Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; ROMA
anno
<
1919
>
pagina
<
210
>
210
B. Michel
4P) Varie lettere politiche scritte a Marco Minghetti e note varie, Fra le lettere sono autografi di Ottaviano Vimercati, di Bettino Rica-soli, di Giuseppe Massari, di Michelangelo Castelli, di Urbano Rat-tazzi, di Alfonso La Marmora, di Costantino Nigra, di Giovacchino Popoli, di Francesco Arese, di Massimo D'Azeglio, di Carlo Boncom-pagni, ecc.;
5) Carte di Michelangelo Castelli ;
6) Carteggiò di Giovacchino Pepoli durante la sua missione a Pietroburgo (1862-64);
7) Lettere, in copia, di Francesco Càspi a Depretis durante il suo viaggio in Europa nel ISTfjjf,
8) Lettere di Visconti Venosta, Nigra, Bariola, Guiccioli, Pepoli, relative ad alcuni punti della Convenzione di settembre 1864 :
9) Carteggio del generale Enrico Galdini, che comprende numerose lettere scritte a lui o da lui dirette ad altri, quasi tutte autografe;
10) Carteggio del generale Petitti, e più precisamente le lettere, in copia, a lui dirette dal generale Cialdini (sei fascicoli dal 30 settembre 1860 al 3 dicembre 1878) e dal generale Alfonso La Marmora (29 fascicoli dal 22 febbraio 1855 al 13 settembre 1877);
11) Lettere di vari membri della famiglia Taparelli D'Azeglio, in gran parte relative agli anni 1812-17. Ve ne sono della marchesa Cristina nata Morozzo della Rocca, madre del marchese Cesare ; altre di quest'ultimo e dei suoi figli Roberto, Enrico, Luigi, Prospero, ecc., altre della contessa Balbo, consorte dell'ambasciatore del re di Sardegna a Madrid, ecc.
Meritano, tra gli altri manoscritti della Biblioteca, di essere particolarmente rammentati quello che contiene la difesa fatta da Nicolò Tommaseo ed Orazio De Donno: Per xm Italiano condannato a morte dal Tribunale di Corfù (18 luglio 1853), in gran parte di pugno dello stesso patriota De Donno, allora emigrato a Corfù per trovar scampo alle persecuzioni borboniche, ed anche, a solo titolo di curiosità, il volume che contiene le lettere di cento municipi d'Italia, quasi tutte prive di significato politico, dirette a D. E. Diamilla Muller a proposito della sua pubblicazione : Riscatto della Venezia (Torino, Roux e Favale 1880) e anche dell'altro suo libro: Politica segréta italiana. (Torino* L. Roux, 1890).
*
Ricca e pregevole la raccolta dei giornali. Sono assai numerosi quelli ohe si stamparono nelle varie regioni d'Italia durante il predominio francese e particolarmente dopo la coronazione di Napoleone