Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1964
>
pagina
<
480
>
480 Giampiero Bozzolaio
di vista fazioso e cioè dal ponto di vista del raggruppamento di Czartoryski, e non dal punto di vista dei risultati storici , concreti. Al primo punto di vista, sono da ascrivere la nascita di rapporti ufficiosi tra il Vaticano e il principe Czartoryski in quanto capo dell'emigrazione polacca e possibile re della futura Polonia, al secondo punto di vista sono da attribuire il fallimento della stessa politica di Czartoryski, che inutilmente cercava di strumentalizzare il Vaticano in vista della lotta contro la Russia, non tanto perchè il Vaticano non volesse farai strumentalizzare , quanto perchè da tempo il Vaticano era divenuto lo strumento della politica ottusa e conservatrice fino all'assurdità di Roma e degli Stati della Chiesa.
È da questo duplice punto di vista dunque che devono essere giudicate le due missioni di Czajkowski che, se da una parte sono interessanti e feconde di risultati per la politica e l'organizzazione del raggruppamento di Czartoryski, dall'altra erano però decisamente votate all'insuccesso, in quanto portatrici della contraddittoria politica di quel raggruppamento.
GIAMPIERO BOZZOLAIO