Rassegna storica del Risorgimento

BLANC HUGUES; BUONARROTI FILIPPO MICHELE; REY JOSEPH; SOCIET? S
anno <1964>   pagina <490>
immagine non disponibile

490
Pia Onnis Rosa
le analogie tra VUniont fondata come vedemmo nel 1816 o i Sublimi Maestri Perfetti, già esistenti almeno dal 181L data del più antico decreto conte­nuto nei loro Statuti, mentre del 1812 è il decreto, che incorpora Filadelli ed Adolfi. x)<'
Se V Union fu ispirata dalle repressioni che colpirono la Tugendbund o le so­cietà da essa derivate in Germania, i Sublimi lo furono dalla chiusura delle logge pseudo massoniche gli Amis Sincères, il Triangle dove il Buonarroti aveva tentato di ravvivare il culto della Rivoluzione e dei suoi ideali. Ossia ambedue le società muovevano dalla constatata impossibilità di una propaganda, sia pur prudente e coperta, nel clima sempre più soffocante della reazione. Ambedue si proponevano un'educazione ideològica che avvicinasse i loro membri e l'opinione pubblica ai loro scopi politici, pur tenendo segreto il fine ultimo repubblicano nei confronti di soci o alleati di diverse tendenze d'opposizione. Ambedue ricorre­vano al metodo di governare a loro insaputa sette già esistenti o appositamente istituite, sottraendo alle scoperte e alle persecuzioni della polizia la società prin­cipale. Conosciamo già questo metodo applicato dai Sublimi Maestri Perfetti alle società italiane. Riguardo all'Union, il noto WitDorring così ci riferisce quanto Io stesso Rey gli disse a Parigi, allorché vi si recò nel 1820 in veste di ambasciatore col Follenius delle società germaniche. Egli ci fece dapprima la dichiarazione solenne che indipendentemente dalle società particolari esisteva una grande associazione superiore nella quale era incaricato di farci entrare. In casa del marchese d'Argenson mi spiegò questi dettagli: esiste in Francia una grande società centrale, quasi senza forme precisamente stabilite, senza neppure un enunciato fine positivo, ma decisamente repubblicana. Essa cerca di impadro­nirsi di tutte le altre associazioni a qualunque fine siano dirette, introducendo qualcuno dei suoi membri, abili emissari che pur lavorando al fine particolare della setta adottiva, non perdono mai di vista lo scopo definitivo della loro asso­ciazione. Cosi, ci disse, la società fondata nel 1815 o '16 sotto il nome di Anaci della Libertà di stampa non era che uno strumento cieco nelle sue mani. In caso di necessità si sacrifica una delle società minori: per esempio dopo le agitazioni
Trascrivo qui il decreto dalla copia degli Statuti dei S. M. P. mandata da Vienna a Parigi, ed esistente in queU'Archivio Nazionale, F/7 6684, 6685. Le Gr... Or... dèe. qnc Ics articles suivants scront transcrits à la suite des Statnts dea SS MM PP: 1) Le Gr... Or... nomine des DD (agcns) auxquels il délivre des pouvoìrs afin quo los Sages le reconnaifisent et le fassenti reeevoir le oas échéant. 2) Les Assoclations des PH... et des A... sont rerum h l'Orare. 3) Tout Ph... et tout A... rcecvru apres avoir été reconnu, s'il n'est pns MnQon, Ics troia grades symboliques sans autres frais qnc cerne indispensablcs ponr sa reception. 4) Il pourra etro propose à l'O(rdre) par son conseil seulement. Cotte propontion donneta licu a la nomination da "DSlucidatcar, apres laquellc il sera procède tinsi qu'il est dit an Cahier des travaux jusqu'à l'adnusaìon ou au rejet inclusivetticnt. S) Lcs Ph... et le* A... almi ndmia scront milieu par l'O... sommairemonf: et sans aucuu fitti. 6) L'iiiiiiaiiion sommairc se compose uniquement do la lectare des Statata et des traviane, da foriseracnt et de l'cxtration, de l'oliligntìoii de la conununicatìon des signes, mois et questiona. Le dépòt prealoBle de l'obligti t.ion ngaeo par le candidai; est touiours de rigucur. S.L.E. le 26 (J(our) da 5 (mois) De L(a) V(raie) L(umioro) 5812 . Negli Statati è citato an decreto, relativo uiriitcrimimiKìonn di un membro, datato del 5811, secondo la convenzione di aggiungere alle date 5000 anni.