Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI LIBERALI FRANCIA 1864-1865; GIORNALI LIBERALI GRAN BRE
anno
<
1964
>
pagina
<
518
>
518 Egidio Papa
sti a lungo nel dubbio riguardo alla provenienza di quella voce. Ma, povero vecchio ! compativa ancora il Chroniclc, La egli risolto il problema della vita e della morte, del tempo e dell'eternità ? Conosce egli intorno a questi problemi qualcosa che noi non conosciamo ? E perchè dovremmo crederlo capace di risolvere tutte le questioni della filosofia e della scienza moderne ?
Altre pubblicazioni quotidiano o periadiche, a volte, si limitarono o a riferire -semplicemente da altri giornali inglesi ed esteri senza alcun commento, come il Sun, ty o a far proprie certe considerazioni già fatte da altri, come il Morning Mail,2) il Watchman *) e il Morning Herald *) o anche a sferrare, magari in ritardo, qualche violento e piuttosto grossolano attacco aJ governo papale e alla situazione negli Stati Pontifici, come il Newman,s) il quale in occasione dell'enciclica addossava a Fio IX tutte le responsabilità possibili dall'ignoranza delle popolazioni al dilagare del brigantaggio, dalla mancanza di servizi igienici alla mendicità.
Com'è evidente, si trattava di organi di stampa privi di notevole influsso sull'opinione pubblica, essendo espressione di gruppi ristrettissimi di cittadini e validi solo a mostrare che l'enciclica non fu ignorata pressoché da nessuno dei lettori di giornali.
Secondo la consuetudine di allora, i giornali abbondavano nelle rassegne della stampa sia nazionale sia estera, però mi sembra che quella britannica superasse la francese e l'italiana, almeno per quanto riguardava gli articoli dei giornali francesi.. Spesso, allorché si trattava dei maggiori quotidiani parigini, quali per esempio il Constitutionnel, oltre il riferire con certa ampiezza nella rassegna, era riportato l'articolo interamente o quasi tradotto. Anzi, tante volte i primi commenti della stampa londinese si limitavano ai brevi rilievi del corrispondente parigino. Ecco il Globe,6) per esempio, riportare la corrispondenza da Parigi con tutta la solita storia dell'enciclica pronta da due anni e rimandata a tempi più maturi per sperare una sottomissione. Il corrispondente commentava: c'è da dubitare ohe oggi ci sia la sperata maturità. Riferito poi, il 24, che cattolici liberali come il Montalcmbert e il de Falloux si vedevano condannati nell'enciclica e che il p. Giacinto Loyson con la predicazione a NotteDame arrecava piuttosto danno, secondo gli ultramontani, il 26, citate le proposizioni 41, 49, 51, 52, 77, 78, 80 del Sillabo, aggiungeva che da quello specimen appariva che il messaggio del presidente Lincoln non accolto con favore in Inghilterra da Globe e da altri giornali era superato nel tono dall'ostinato indurimento col quale parlava la sede della mansuetudine e della buona volontà. Manifestazione, invero, la più penosa in un periodo di geniali contatti e di generale conciliazione. Concetti, questi, più autorevolmente e ampiamente sviluppati dal Times del 28 dicembre seguente.
Ì The San, 26,28,30 dicembre 1864.
2) The Morning Mail, 31 dicembre 1864.
3) The Watchman, 28 dicembre 1864.
*i The Morning Herald, 26, 27, 28, 29, 30 dicembre 1864. s) The Newman and Sunday Morning and Talcgruph, 7 e 15 gennaio 1865. 6) The Globe, 23 dicembre 1864. H Globe era un quotidiano conservatore del pomeriggio fondato nel 1803.