Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI LIBERALI FRANCIA 1864-1865; GIORNALI LIBERALI GRAN BRE
anno <1964>   pagina <538>
immagine non disponibile

i38 Egidio Papa
L'Arca di Noe l) con un linguaggio non più elevato di quello del Fischietto, dicova di essere per Pio IX come l'ombra di Banano per Macbeth e sua moglie, la bestia nera di S. Santità , come il papa per essa. Trovava che Pio IX era antipatico a tutti: ai codini, perchè fu liberale: ai liberali, perchè ora era diventato codino; aborrito dai discoli perchè scimiottava san Luigi Gonzaga; dai picchiapetto perchè ricordavano le sue sregolatezze che puzzavano di ca* serma; maledetto dalle monache ohe lo ritenevano troppo vecchio, dai cardinali che lo ritenevano, invece, troppo giovane. Ma la ragione dell'antipatia scambie­vole con L'Arca era un'altra.
L'Arca vedeva in Pio IX un temibile concorrente con la sua enciclica, un giornale umoristico . Neppure Pulcinella nei suoi migliori momenti seppe esilarare il pubblico come il papa con l'enciclica. Bastava pensare che nel manico­mio di Àversa si erano ottenuti mirabili enetti introducendo la lettura dell'enci­clica. Se il papa pubblica un'altra enciclica, noi umoristi, concludeva L'Arcay saremo rovinati: l'unica salvezza sarebbe che il papa costretto a lasciare Roma, si rifugiasse nella redazione dell'arca !
Per fortuna, questi giornali umoristici e satirici avevano maggiore finezza nella caricatura, perchè negli articoli dedicati ai documenti papali riuscivano piuttosto insipidi e volgari, come gli esempi addotti dimostrano.
Nelle poesie, invece, non difettavano di battute di spirito ben riuscite. L'Arca del 4 gennaio a) così descriveva la Vera Enciclica di Pio Nono :
Quello che fui son io,
sarò quello che sono:
Di unir mi guardi Iddio
giammai l'aitar col trono;
Sto fermo e irremovibile,
nessun mi sposterà.
Ne' scogli del non possutnus
si franga l'unità.
Libero Stato in Ubera
Chiesa non voglio un corno;
Colui, che ciò delibera, gitta neve nel forno;
Noi siamo stazionarli,
e se l'umanità
vuol per dispetto correre,
a' nostri pie cadrà.
L'elettrico e il vapore,
il gaz, la luce, il vero,
non han per noi valore.
Noi vogliamo il mistero:
Il sola jides sufficit
nostra legge sarà,
finché morranno i -secoli
dentro l'eternità.
'.L'Arca di Noè, n. Ili, n. 351, pp. 1401,1404,29 dicembre 1864. *TjJArea di Noè, a. IV, n. 3, p. 9,4 gennaio 1865.