Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALI LIBERALI FRANCIA 1864-1865; GIORNALI LIBERALI GRAN BRE
anno <1964>   pagina <544>
immagine non disponibile

544 Egidio Papa
menti papali dotte uno scossone alla pubblicistica del tempo come se si trattasse di evento del tutto nuovo e rinfocolò la polemica con un ardore e nn vigore clic sembrarono nuovi. ' >
Ma tutto ciò varrebbe a giustificare le previsioni dell' Unità Cattolica del 1 gennaio 1864 ovvero ad assegnare all'enciclica ed al Sillabo quel ruolo che, secondo tali previsioni, spetterebbero loro ?
L'anno 1864 sarebbe forse restato memorando, secondo V Unità, come il 313 per la conversione di Costantino, come il 476 per la caduta dell'impero romano d'occidente, come il 1073 per il sorgere di Gregorio VII, come il 1198 per l'avvento di Innocenzo HI. In conclusione, per VUnità Cattolica il 1864 doveva essere lTanno delle grandi soluzioni: della questione italianaveneziana sorta con la pace di Villafranca. della romana sorta col voto di Roma capitale il 27 marzo 1860, della napoletana, sorta con l'invasione di Garibaldi, della polacca e della francese.
Secondo l'Unirà, tutti sentivano improrogabile e prossima una soluzione a tutte quelle questioni. Si era arrivati al tempo in cui il genere umano aspettava, l'immagine è dell'Unità, l'avvento di un redentore, ebe per Siede e Opinion Natio-naie, aggiungeva l'Unità, consisteva nella guerra, per la Presse e altri nel congresso pacifico, per essa,il?'Unrà, nel trionfo della legittimità, della giustizia, del diritto, del cattolici sino, come concordi nella preghiera i cattolici tutti anda­vano domandando a Dio.
E quanto al trionfo del cattolicismo non c'era da dubitare che i cattolici lo domandassero concordi a Dio, ma c'era da dubitare che domandassero il ritorno alla legittimità con Francischiello , cioè Francesco II di Napoli, e compagni sui loro troni. Certamente non tutti i cattolici italiani.
EGIDIO PAPA
') A vent'anni d'insulti, scriveva VArmonia il 4 gennaio 1865. il papa risponde con un amoroso appello olla cattolicità invitandola a pregare, e la rivoluzione confessa essa stessala potenza della parola del vicario di Gesù Cristo, lascia la politica e moltiplica i colpi di scure alle radici della fedo detta catena di servitù .