Rassegna storica del Risorgimento

CAPELLO LUIGI
anno <1964>   pagina <548>
immagine non disponibile

ANCORA DEL GENERALE LUIGI CAPELLO
Roma, 14 agosto 1964. IIl.mo Sig. Direttore,
ho letto sulla Rassegna storica del Risorgimento (fascicolo IT, ott. 1963) l'articolo di Emilia Morelli, Le carte del generale Luigi Capello.
Sono molto riconoscente all'autrice di essersi con. tanto interesse dedicata alle carte da me consegnate all'Archivio del Museo Centrale del Risorgimento e nel ringraziarLa vivamente mi permetto di presentare altri tre documenti che valgono a chiarire l'episodio cui si riferisce la lettera della duchessa d'Aosta.
Così isolata tale lettera può far pensare (cosa assolutamente inesatta) ad una mancanza di gratitudine da parte di mio padre per le eroiche dame della Croce Rossa, che tanto generosamente si prodigarono per l'esercito in guerra.
In realtà i fatti si svolsero così; quando il generale Capello assunse il comando del VX Corpo di Armata trovò nella sua zona i reparti della Croce Rossa Britan­nica, reparti molto bene e largamente attrezzati tanto che potevano radiografare i feriti raccolti sul campo prima di consegnarli agli ospedaletti di prima linea. Essi erano quasi completamente inutilizzati perchè, pur avendo strumenti e mezzi modernissimi, mancavano dei permessi e degli aiuti necessari per poterli validamente impiegare.
Mio padre, dopo aver accuratamente visitato il reparto, promise tutto il suo appoggio, felice di poter mettere attrezzature cosi moderne a disposizione dei suoi soldati.
Quando giunse al comando, però, gli ufficiali lo avvertirono ohe la duchessa d'Aosta non gradiva l'ingerenza straniera nei suoi reparti e lo consigliarono a lasciare le cose come stavano, data la grande influenza che la duchessa aveva sia sul duca sia su tutti gli esponenti del Comando Supremo.
Mio padre rispose: Ho capito... saranno grane, ma ne ho già tante che una più o una meno, fa poca differenza . E dette al massimo l'appoggio pro­messo. Subito dopo la presa di Gorizia mio padre fu trasferito sul fronte trentino e, naturalmente, molte cose furono cambiate al comando.
Sono di quel periodo le seguenti lettere della cugina del re d'Inghilterra e del doti;. Knapp.
Zona di Guerra le 12 Sept. 1916
Mon General
Nous sommes désolécs d'entendxe que VOUB avez quitte ce front.
Nous aurions bien voulu vous voir avant votro départ, pour vous remeroier de tonte votre bonte pour nona. Pendant nutre scjour de dix moia dans Votre Corp8 d'Àrmée c*est à Vous et ù votre bienvcillance quo nous devons tona uos conforta et xtotre existcnce si heureuse de ces mois passéa, ainsi que le succòs