Rassegna storica del Risorgimento

BUFFA DOMENICO CARTE
anno <1964>   pagina <589>
immagine non disponibile

Libri e periodici 589
FRANCIA.
28. GINO RAYA, L'Italia dei romantici francesi, in Gazzetta del sud, Messina, 19, 20, 21,
24 agosto 1964. V. n. 23,14-20.
FRIULI.
29. - GINO DI CAPOBIACCO, Cento anni fa Mazzini e Garibaldi incitarono i friulani all'in­
surrezione, in II Messaggero del lunedì, Udine, dal 20 aprile 1964. V. n. 36, 53, 54.
GARIBALDI (GIUSEPPE).
30. MANLIO BRIGAGLIA, Ogni pietra di Caprera è legata al ricordo di Garibaldi, in Unione
sarda, Cagliari, IO loglio 1964. 3L FRANCESCO GEBACI, Garibaldi in Cina, in Gazzetta di Parma, 3 ottobre 1964.
32. - G. L. MASETTI ZANNINI, Una lettera inedita di Giuseppe ZanardelU. L'isola sebina di
San Paolo venne offerta a Garibaldi, in II Giornale di Brescia, 12 settembre 1964. V. n. 29, 72.
GARIBALDINI - V. n. 39, 55, 56, 72, 77.
GHISLERI (ARCANGELO).
33. PANTALEO INGBSCI, La polemica ghisleriana contro colonialismo e razzismo, in La
Voce repubblicana, Roma, 21 agosto 1964.
GIOVIO (GIAMBATTISTA).
34. VENOSTO LUCATI, La figura di Giambattista Giovio nel 150 anniversario della morte,
in La Provincia, Como, 24 maggio 1964.
GIRGENTI (GIOVANNI).
35. MARGHERITA REYNALDI FABIANI, L'arte poetica di Giovanni Girgenti a servizio delfoU
More e della storia di Sicilia, in Battaglia letteraria, Messina, luglioagosto 1964.
GORIZIA.
36. GUIDO HUGHES, Gli avvenimenti vissuti 45 anni or sono a Gorizia, in II Piccolo,
Trieste, 5 novembre 1963. V. n. 29.
GUERRA MONDIALE 1914-1918.
37. VITTORIO DE CAPRARHS, Neutralisti ed interventisti, in U Mondo, Roma, dal-
bril agosto 1964. 38. ALFREDO DE DONNO, Agosto 1914: scoppia la prima guerra mondiale, in H Giornale d'Italia, Roma, agosto 1964.
39. CAMELLO MARATJINI, Cinque caduti garibaldini nel primo scontro in Bosnia, in La
Voce repubblicana, Roma, 30 luglio 1964.
40. - ERNESTO RAGIONIERI, Agosto 1914: guerra!, in L'Unità, Roma, 2 agosto 1964.
41. - RODOLFO ROGORA, Un documento inedito sul maggio del 1915, in La Prealpina,
Varese, 14 maggio 1964.
42. - ROSARIO ROMEO, Il perchè di iuta fama, In Corriere della sera, Milano, 30 agosto 1964.
V. n. 36, 74.
INTERNAZIONALE.
43. PIETRO A. BUTTITTA, 28 settembre 1864: nasce il più grande movimento politico di
tutti i tempi, in. Avanti!, Roma, 27 settembre 1964.
44. ERRICO MALATESTA, L'Internazionale in Italia, in Umanità nova, Roma, 13 set­
tembre 1964.
45. - GASTONE MANACORDA, Carlo Marx e l'autonomia politica della classe operaia, in
Rinascita, Roma, 26 settembre 1964.
46. - PIETRO NENNI, Nel centenario della Prima Inter nazionale, in Avanti!, Roma, 6 set­
tembre 1964. 4ZI. ENZO SANTARELLI, Gli internazionalisti italiani, in Rinascita, Roma, 10 ottobre 1964,