Rassegna storica del Risorgimento

BUFFA DOMENICO CARTE
anno <1964>   pagina <590>
immagine non disponibile

590 Libri e periodici
IRREDENTISMO - V. n. 73.
ISTRIA.
48. MARCELLA DEAMBROSIS, // socialismo nell'Istria e nel Trentino,, in Avanti!, Milano,
23 agosto 1964.
LETTERATURA - V. n. 28,35,68,76.
MARONCELLI (PIERO).
49. - MICHELE RISOLO, Maronedli in esilio, in // Mattino, Napoli, 12 settembre 1964.
MARX (KARL) - K n. 45.
MAZZINI (GIUSEPPE).
50. CIBO COSENZA, Inèdito di Giuseppe Mazzini. Diramazioni della Giovine Italia in
Calabria, in Corriere di Reggio, Reggio Calabria* 26 settembre 1964 (lettera senza data* indirizzata a un patriota calabrese). V. n. 29.
MEZZOGIORNO - V. n. 6.
MOSCATELLI (ANTONIO).
51. - NICOLA PASTINA, Cadde per la libertà in una sortita da Sant'Elmo, in. Gazzetta del
Mezzogiorno, Bari, 29 loglio 1964.
MURRI (ROMOLO).
52. - MARCELLA DEAMBHOSIS, Romolo Murri nel Trentino, in Avanti!, Milano, 19 agosto
1964.
NAPOLI - V. n. 23, 51, 75. OSOPPO.
53. ANTONIO FALESCHINI, Della monumentale fortezza di Osoppo non rimase che wi
cumulo di macerie, in H Messaggero del lunedi, Udine, 20 aprile 1964.
54. ANTONIO FALESCHINI, Sembravano villaggi del Don le borgate di Osoppo nel *44, in
Il Messaggero del lunedi, Udine, 21 maggio 1962.
PANTALEO (GIOVANNI).
55. RODOLFO FANTINI, La triste parabola di padre Pantaleo, in L'Avvenire d'Italia,
Bologna, 1 settembre 1964.
PAVIA.
56. 1 giovani della nostra Università nella spedizione dei Mille di Garibaldi, in La
Provincia pavese, Pavia, 29 luglio 1964. V. . 71.
PICCOLOMTNI CLEMENTINI (EMILIO).
57. Studi sulla famiglia Piccolomini Clementini, in Giornale del mattino, Napoli, 10 lu­
glio 1964.
PUGLIA.
58. - SAVERIO LA SOHSA, Contributo pugliese alla causa dell'indipendenza, in // Messag­
gero, Roma, 2, 3 giugno 1964.
59. Viro MÀSELLIS, Pagine di un processo politico rintracciate neh"Archivio di Stato a
Bari. Una notte del luglio 1848, in H Messaggero, Roma, 25 aprile 1964. V. n. 51, 65-66.
QUADRIO (MAURIZIO).
60. G. B. GIANOLI, Le raccolte della Biblioteca Pio Rajna di Sondrio. Gli autografi-
dei Fondo Quadrio costituiscono la parte piit considerevole di tutta la collezione, in Corriere della Valtellina, Sondrio, 8 agosto 1964.
QUESTIONE ROMANA - V. n. 14-20, 63, 64. RAEL1 (MATTEO).
61. - FRANCESCO MUSSO, Matteo Radi, patriota, cospiratore, uomo politico, in Questa
Sicilia, Catania, 6 ottobre 1964.