Rassegna storica del Risorgimento
BUFFA DOMENICO CARTE
anno
<
1964
>
pagina
<
594
>
594
Libri e periodici
GIORGIO SCARPA, L'agricoltura del Veneto nella prima mela del XIX secolo. L'utilizzazione del suolo, 0011 prefazione di Luigi Luzzatto (Archivio economico dell'unificazione italiana, serie li, 8); Torino, ILTE, 1963, in 8< pp. XII-204 conili, e cartine. S. p.
FEDERICO SQU ARZINA, Produzione e commercio dello solfo in Sicilia nel secolo XIX (Archivio economico dell'unificazione italiana, sede II, 7); Torino, ILTE, 1963, in 8, pp. XIII-198 con tav. S. p.
Storia del Parlamento italiano, diretta da Niccolò Rodolico. Voi. II: Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour al governo a cura di GIUSEPPE SARDO; Palermo, Flaccovio, 1964, in 8, pp. XV-471. S. p.
LUIGI TOMEUCCI, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull'unità d'Italia', Milano, Giuffrè, 1963, in 8, pp. 558 con ili. S. p.
L'unificazione italiana vista dai diplomatici statunitensi, a cura di HOWARD R. MARK ARO. voi. II: 1848-1853 (Fonti, 51); Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1964, in 8, pp. 369. L. 3500.
MARIO VITTI, Fonti per la biografia del Calbo. Epistolario 1813-1820 (Ellenica, 15); Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1963, in 8, pp. 158, tav. 4. S. p.
REGNO D'ITALIA
ANNA BEAVO, La repubblica partigiana dell'Alto Monferrato con prefazione di Guido Quazza (Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Studi e documenti, 1); Torino, Giappichelli, 1964, in 8, pp. XV-269 con ili. L. 2500.
ALCIDE DE GASPERI, I cattolici trentini sotto Austria. Antologia degli scritti dal 1902 al 1915 con i discorsi al Parlamento austriaco', prefazione di Gabriele De Rosa, 2 voli. (Politica e storia, 9, 10); Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1964, in 8 pp. XXXI-344, 454. L. 7600.
I documenti diplomatici italiani, a cara della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici del Ministero degli Affari esteri, quarta serie: 1908-1914, voi. XHr 28 giugno - 2 agosto 1914, con avvertenza di AUGUSTO TORBE; Roma, Libreria dello Stato, 1964, in 8, pp. LXXX-581. L. 2000.
ANTONIO FAPPAIVI. Guido Migliali e U movimento contadino (Collana di storia del movimento cattolico, 14); Roma, Edizioni 5 lune, 1964, in 8, pp. 447. L. 2900.
AMEDEO MOSCATI, / Ministri del Regno d'Italia. Voi. IV: La Sinistra al potere; Napoli, Comitato napoletano dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1964, in 8, pp. 465 con ili. L. 3000.
CLAUDIO PAVONE, Amministrazione centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a Ricasoli 1859-1866 (L'organizzazione dello Stato, 2); Milano, Giuffrè, 1964, in 8, pp. XI-821. L. 7000.
MARIO PUDDU, La battaglia di Castel forte {maggio 1944), con un excursus su Castello rte di Angelo De Santi; Roma, Tip. Artistica A. Nardini, 1964, in 8, pp. 174 con HI. S. p.
La Resistenza e gli Alleati in Toscana. I C. L. N. delia Toscana nei rapporti col Governo militare alleato e col Governo dell'Italia liberata. Atti del primo convegno di storia detta Resistenza in Toscana, a cara dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana; Firenze, Tipografia Giuntina, 1964, in 8, pp. 305. L. 1500.
FRANCO VOLPI, Le finanze dei Comuni e dette Province del Regno d'Italia 1860-1890 (Archivio economico dell'unificazione italiana, serio li, 5); Torino, ILTE, 1962, in 8, pp. XTV-283 con tav. S. p.