Rassegna storica del Risorgimento

BUFFA DOMENICO CARTE
anno <1964>   pagina <595>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
XLII CONGRESSO DELL'ISTITUTO. - La Consalta ha approvato la designazione ili Ravenna come sede del XLII Congresso, che ai terrà nella prima quindicina dì ottobre del 1965. Net prossimo fascicolo daremo notizie sol tema e sulle modalità di iscrizione.
.* . *
RAPPRESENTANTI DEI COMITATI NEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA -Le elezioni per la nomina dei rappresentanti dei Comitati nel Consiglio di Presidenza (secondo quanto è prescritto dall'art. 4 dello Statuto e 15 del Regolamento esecutivo) per Panno solare 1965, si sono tenute il 17 ottobre u. s. a Reggio Emilia; esse hanno con­fermato l'aw. Emilio Fario (Mantova), il prof. Gaetano Falzone (Palermo), il prof. Leo­poldo Marchetti (Milano), ai quali la Presidenza porge l'espressione del proprio compia­cimento.
*: * *
RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Nel ridotto del Teatro Muni­cipale di Reggio Emilia si è riunito, alle ore 19 del 17 ottobre u. s., il Consiglio di Presidenza dell'Istituto. Presenti A. M. Ghisalberti, presidente. Nino Cortese, vicepresidente, Luigi Bulferetti, Ruggero Moscata* Ettore Passcrin d'Entrèves, Franco Valseceli!, Gaetano Falzone, Emilio Fario, Tfowìlfa Morelli, segretario. Assenti giustificati Rosario Romeo e Leopoldo Marchetti. Alla prima parte della seduta hanno preso parte anche i rappre­sentanti del Comitato e del Comune di Ravenna, per gli accordi di massima sullo svolgi­mento e sulla data del XLII Congresso.
H Presidente ha, poi, illustrato al Consiglio la situazione di alcuni Comitati, che hanno cessata ogni attività, mentre nel più si nota una notevole continuità di lavoro. Il Consi­glio ha, quindi, preso atto del programma editoriale dell'Istituto e delle proposte di nuovi vammi. Sono stati, infine, approvati i bilanci.
* * *
RIUNIONE DELLA CONSULTA. La sera del 17 ottobre, alle ore 20.30. nella sede dell'Ente provinciale per il Turismo di Reggio Emilia, si è riunita la Consulta dello Istituto, con la partecipazione dei rappresentanti di 28 comitati, del rappresentante della Società toscana per la Storia del Risorgimento e del Consiglio di Presidenza dell'Istituto con la sola assenza giustificata del prof. Rosario Romeo.
Il Presidente, dopo aver rivolto un vivissimo elogio al comm. Renato Marmiroli per l'eccellente organizzazione e il successo del convegno promosso dal Comitato di Reggio, ha ringraziato i presenti ed ha illustrato l'attività dell'Istituto in questo ultimo anno, sia nel campo divulgativo, sia in quello scientifico, con la pubblicazione della rivista, che ha sempre una ricca collaborazione straniera, e con nuovi volumi della Biblioteca scientifica. Ha sottolineato la fattiva collaborazione dei Comitati, senza l'azione dei anali non sarebbe possibile una cosi vasta opera.
Il Segretario generale ha parlato più specificamente dell'attività dei Comitati. Hanno organizzato convegni o riunioni di studio Modena, New York, Parigi, Ravenna (in colla­borazione colla Società toscana), Udine, Venezia; hanno promosso pubblicazioni Bergamo, Bruxelles, Genova Macerata, Mantova, Modena, Montevidco, Padova, Ravenna, Torino; hanno bandito concorsi Bari, Bologna, Forlì, Now York, Siena; hanno patrocinato con­ferenze, Bergamo Bologna, Firenze, Livorno, Mantova, Novara, Padova, Potenza, Ravenna, Salerno, Siena, Terni, Trapani, Venezia; hanno svolto attività scientifica soci dei Comitati dì Bergamo, l'orli, Modena, Novara, Roma, Trapani e Verona, Sono, infine,