Rassegna storica del Risorgimento

BUFFA DOMENICO CARTE
anno <1964>   pagina <596>
immagine non disponibile

596
Vita dclVIstituto
chi segnalare iniziative varie prese da Bari, Catania, Forlì, Parma, Pavia, Piacenza, Po­tenza, Terni e Treviso.
Il Segretario generale ha ringraziato ì Comitati, che hanno, nella creasi totalità, ottemperato alle disposizioni sulle date di versamento delle quote sociali, ed hanno, quindi, reso possibile l'uscita regolare della rivista.
La Consulta ha approvato il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo al 31 dir cembre 1964, con plauso per l'amministrazione.
Usciti dalla sala i membri effettivi del Consiglio dì Presidenza, l'assemblea ha pro­ceduto alla elezione dei rappresentanti dei Comitati in seno al Consiglio stesso.
Diamo qui di seguito le relazioni sull'attività dei Comitati pervenute, a norma del­l'art. 7 del Regolamento esecutivo, alla Presidenza dell'Istituto in occasione della riunione della Consulta.
BARI. - In risposta alla circolare del 21 settembre si comunica che il Consiglio direttivo del Comitato di Bari, nell'adunanza del 14 aprile, stabiliva di contribuire con la somma di due milioni al restauro dello storico Palazzo del Sedile in Piazza Mercantile, ove d'intesa col Comune di Bariil Comitato avrà poi la sua degna sede: due milioni per la organizzazione di un convegno di studio a livello nazionale, sull'età del Risorgimento in Terra di Bari, con speciale riferimento alla Carboneria (e pubblicazione dei relativi atti); due milioni per pubblicazioni varie e per un concorso a premio per monografie storiche sul contributo di ciascun comune del Barese alla lotta per l'Unità e su alcune figure risorgimentali, cioè Giuseppe Bozzi, Ottavio Tupputi, Federico Quinto, Giuseppe Del Drago, Giovanni Cozzoli.
Alla fine dell'adunanza il Presidente del Comitato prof. Michele 'Viterbo rassegnava le sue dimissioni, che il Comitato respingeva all'unanimità nella successiva adunanza del 18 aprile.
BERGAMO. - Attività anno 1964. Rinnovamento delle cariche. Allestimento del n. 4 di Studi Garibaldini dedicato a Francesco Nullo ed alla Rivoluzione polacca del 1863, con larga partecipazione di studiosi polacchi. Attività di ricerca e di studio specie dei soci Brano Malinverni, Luigi Tironi, Giuliana Donati Pcttcni, Alberto Agazzi. A quest'ultimo è stata affidata la storia politico-sociale di Bergamo dal 1861 al 1961, che Bara edita a cura dell'Amministrazione provinciale. Commemorazione del XX anniversario della morte di Bortolo Belotti, uomo politico e storico bergamasco (1718 ottobre 1964: Bergamo Souvico, Svizzera).
BOLOGNA. - Conferenze. Nella sala del Centro d'Arte e Cultura, gentilmente concessa, il giorno 16 novembre 1963 il gen. Renato Eugenio Righi parlò sul tema Man­fredo Fanti nella storiografia risorgimentale; il giorno 27 maggio 1964 il prof. Rodolfo Fantini ha parlato sul tenia Marcellino Vcnturoli e il suo Diario del 1848 .
Premio Maiali. Istituito da un gruppo di amici del compianto Giovanni Maioli, il premio di L. 500.000 per la migliore dissertazione di laurea in Storia del Risorgimento discussa nell'anno accademico 19621963 all'Università di Bologna è stato ussegnato, ex aequo, da apposita Commissione al dott. Paola Neri e al dott. Amerigo Baruffala!.
Carte Minghetti. Dopo le dimissioni del prof. Aldo Berselli da Presidente e da membro del Comitato per la pubblicazione dello Carte Minghetti, per designazione unanime del Consiglio Direttivo del Comitato di Bologna l'incarico, già ricoperto dal Berselli, è stato affidato al prof. Umberto Marcelli. Sono stati chiamati a collaborare nel Comitato per le Carte Minghetti hi dott. Maria Pia Coccoli, la dott. Adelinda Gualandi e U dott. Giorgio Faenza* Presi accordi eoa la Presidenza Centrale, si 6 predisposto un piano di pubblica­zione che comprende l'Inventario delle Carte Minghetti esistenti nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, i Copialettere del 1873-1876 e hi raccolta, il più possibile completa, delle lettere di Marco Minghetti sparso un po' dovunque negli Archivi e nelle