Rassegna storica del Risorgimento

BUFFA DOMENICO CARTE
anno <1964>   pagina <599>
immagine non disponibile

Vita daWIstituto
599
il Risorgi mento, sia nelle figure, sia negli avvenimenti. Detto opere, specialmente quello a carattere biografico, hanno ricevuto largo consenso di lettori. L'iniziativa del Consorzio, che si estende alle zone anche pia lontane della provincia, zone culturalmente trascurate e sinora abbandonate, riveste un assai efficace significato educativo.
Per onorare la personalità più spiccata del Risorgimento forlivese, la. Civica Amrai-lustrazione ha istituito un premio di studio per un lavoro che illustri l'opera e gli scritti di Aurelio Saffi.
La Camera di commercio, agricoltura, industria ha, generosamente, provveduto alla pubblicazione, da prima sul Bollettino della Camera stessa, indi in apposito libro, dello studio del socio Antonio Marabelli, intitolato: ce La popolazione romagnola dall'età romana all'unità d'Italia note storiche - statistiche - economiche sociali . jQ volume, edito in decorosa veste tipografica, consta di pagine 389, oltre alla prefazione* La parte più cospicua di detta opera è dedicata ad illustrare il periodo risorgimentale nelle Romagne.
In occasione del Convegno di Reggio E., concernente L'Emilia nel periodo napo­leonico , ho provveduto ad inviare apposita circolare ai soci, in data 15 giugno *64. Ad essa ho fatto seguire un articolo sulla stampa locale. All'iniziativa hanno aderito otto soci del comitato, dei quali due figurano fra i relatori.
GENOVA, - Nel corso del 1964 l'attività del Comitato è stata alquanto circoscritta, anche perchè durante l'anno non cadevano ricorrenze anniversarie degne di particolari manifestazioni celebrative. Sono state, comunque, tenute con regolarità le consuete riunioni del Consiglio direttivo. In quella del 1 febbraio, a seguito del ritiro del prof. Arturo Codignola, si è provveduto alla nomina del nuovo presidente in persona del dr. Leo­nida Balestrerà
stata presa in considerazione l'eventualità di redigere una pubblicazione che tracci un quadro degli studi risorgimentali a Genova nell'ultimo cinquantennio e raccolga l'elenco degli scritti compilati in materia dagli studiosi locali. Tale progetto, già delineato in maniera sommaria, sarà preso in più attenta considerazione nella prossima seduta del Consiglio direttivo.
Sono stati poi iniziati approcci con l'Amministrazione Comunale di Genova al fine di accertare se vi siano possibilità di utilizzare per un'eventuale pubblicazione le carte di Antonio Brignole Sale da essa conservate. Al proposito non si è, però, sinora giunti ad alcuna pratica conclusione, dato che il Comune di Genova sembra ritenere che i vincoli stabiliti all'atto del trapasso ad esso di tali carte siano tali da non permettere una loro pubblica utilizzazione da parte di terzi.
Attraverso l'azione del Presidente e di altri componenti del Consiglio direttivo sono stati infine intensificati i rapporti con le altre società storiche locali, in particolare la Società Ligure di Storia Patria, l'Istituto per la Storia della Resistenza, il Centro Ligure di Storia Sodale, nonché l'Istituto Nazionale pei la Storia del Giornalismo.
LIVORNO. Pur troppo, al solito, ben poche le cose da.dire.
Del ciclo di conferenze organizzato da questo Comitato in unione a quello della Dante Alighieri , preannunciato nel fascicolo II della Rassegna, ebbero luogo quelle del prof. Nino Valeri su L'età gioii ttiann , quella del sottoscritto su Garibaldi minore: il matrimonio con la Marchesana Raimondi e quella del prof. Raffaele Ciampini su 11 Risorgimento nella letteratura italiana . Non potè aver luogo, per impedimento dell'ora­tore, con unanime rincrescimento, quella del prof. Nino Cortese sul tema Pensiero ed azione del Risorgimento .
Per il 25 ottobre come già, anche questo, era stato preannunciato , si era stabi­lito il dibattito su Il Sillabo presieduto da Giovanni Spadolini, con l'intervento del prof. Nicola Badaloni, Sindaco di Livorno, o del prof. Gianfranco Merli: ma l'intervenuta convocazione dei comizi elettorali amministrativi ne ha consigliato il rinvio al mese di dicembre.