Rassegna storica del Risorgimento
BUFFA DOMENICO CARTE
anno
<
1964
>
pagina
<
600
>
600
Vita delVIstituto
MACERATA. - Nel corso dell'anno 1964, si è iniziata la preparazione di una-nuova Sala del Museo del Risorgimento, nella quale disporre documenti e cimeli riguardanti le medaglie d'oro della la guerra mondiale; altri documenti e cimeli sono venuti a completare ed arricchire le Sale già esistenti.
È in corso di stampa il Catalogo del Museo, con breve introduzione storica alle singole Sale ed ufi saggio bibliografico.
MANTOVA. Ha partecipato alle riunioni del Comitato per le celebrazioni del 1866 presieduto dal Presidente dell'Amministrazione provinciale.
Il Comitato locale, in seno al Comitato Regionale riunitosi a Venezia ha richiesto di organizzare un convegno da tenersi nel maggio sul tema: Mantova e il Veneto nella corrente di opinione pubblica dal 1859 al 1866 .
Il Comitato locale, oltre a varie conferenze e alla partecipazione alle celebrazioni di Cintatone, Solferino e Belfiore, ha deliberato di indire un ciclo di conferenze sul Risorgimento mantovano dal 1848 al 1866 tenuto da studiosi locali.
MESSINA. 1) Questa Presidenza approva il bilancio dell'Istituto dell'anno finanziario 1963-64.
2) Il Comitato ha svolto normale attività durante l'anno 1963-64.
MILANO. L'attività di questo Comitato durante i primi nove mesi del 1964 è stata di scarso rilievo per un complesso di ragioni. Anzitutto, essendo il Museo del Risorgimento impegnato nell'ordinamento del Museo di Storia contemporanea 19141945, non è stato possibile organizzare il solito ciclo di conferenze e il progettato Convegno. In secondo luogo, questa sosta ci è stata imposta anche dalle scarse disponibilità.
H Presidente, assillato dai numerosi impegni, non ha potuto svolgere una adeguata azione per la raccolta di fondi, il che, in questi momenti, non è molto facile. Tuttavia 0 Comitato, di riflesso, ha vissuto la vita del Musco del Risorgimento, presso il quale si appoggia.
NOVARA. Nel corrente anno questo Comitato ha svolto compiti di normale amministrazione. Ha provveduto a rinnovare le iscrizioni dei suoi soci. Ha curato l'allestimento della nuova sede dell'Istituto, sita in via Gaudenzio Ferrari, n. 13 (Palazzo Foraggiana). È continuata la collaborazione di alcuni soci al Bollettino storico novarese con studi di storia del Risorgimento e sono state tenute due conferenze di storia del Risorgimento presso il locale Lyons-Club.
PARMA. Il Comitato, nel corso del 1964, ha attivamente partecipato alle manifestazioni per la celebrazione del 150 anniversario della fondazione della Camera di Commercio di Parma: il prof. Ettore Falconi, membro del Consiglio, il dott. Maurizio Corradi Cervi e il sig. Narciso Gasparotto hanno provveduto alla scelta ed alla sistemazione del materiale che è servito per hi Mostra documentaria; il prof. Aldo De Maddalena, membro del Consiglio, ha tenuto il 14 maggio la conferenza ufficiale; il prof. Pier Luigi Spaggiari, Presidente del Comitato, ha curato la edizione del volume Insegnamenti di agricoltura parmigiana del XV 111 secolo .
Nel corso della presentazione alla stampa del volume celebrativo, il Presidente della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura dì Parma, dott. Mario Bcrtolini, ha sottolineato con lusinghiere parole di apprezzamento la collaborazione offerta alla Camera stessa da parte del Comitato di Parma dell'Istituto per la Storia del Risorgimento.
Il Consiglio direttivo ha tenuto duo riunioni: nel corso della seduta del 5 ottobre ha preso atto del buon andamento del tesseramento e della situazione finanziaria. Ha rivolto un particolare ringraziamento al Segretario-Tesoriere ;rag. Vitaliano Tcmporini, per la sua preziosa opera.