Rassegna storica del Risorgimento

BUFFA DOMENICO CARTE
anno <1964>   pagina <601>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
601
POTENZA. - II Comitato lui contribuito notevolmente ulta realizzazione di ini­ziative culturali svoltisi nei maggiori centri della regione tra l'ottobre del 1963 ed il set tembre del 1964 promuovendo conferenze* conversazioni, dibattiti* tenuti da studiosi e da soci del nostro Istituto.
Il presidente, prof. Tommaso Pcdlo, ha commemorato alla RAITV, nel Notiziario della Basilicata . la ricorrenza degli avvenimenti più importanti svoltisi nella nostra regione durante l'età del Risorgimento ed ha tenuto brevi conversazioni sui volumi e sulle pubblicazioni dedicate al periodo risorgimentale in Basilicata ed edite nel 1964. In occasione del XLI Congresso dell'Istituto il Comitato ha offerto a quei congres­sisti copia del I volume dell'opera: La Basilicata nel Risorgimento politico italiano (1700-1800) - Saggio di un dizionario bio-bibliografico edito a Potenza nel 1962 a cura di Tommaso Pedìo.
Tra le manifestazioni più importanti svoltesi in Basilicata tra l'ottobre del 1963 ed il settembre del 1964 con la partecipazione del Comitato sono da segnalare: Le celebrazioni del cinquantenario della morte dì Floriano Pel Zìo conclusesi in Melfi il 16 febbraio 1964 con la commemorazione ufficiale tenuta dal Presidente del nostro Comitato. Il Convegno di Studi Lucani tenutosi in Atella tra il 10 ed il 12 settembre 1964 con la partecipazione del Presidente del Comitato che, con Giovanni Battista Bronzini e Leonardo Sinisgalli, è stato uno dei tre relatori del Convegno. In occasione di una Mostra a carattere nazionale promossa a Potenza tra il 24 ed il 30 settembre 1964 dal Circolo numismatico e filatelico lucano, il vice presidente del Comitato, dott. Gerardo Salinardi, ha organizzato ed allestito una sezione di quella mostra dedicata alla numismatica borbonica.
In una recente riunione, il Comitato ha approvato all'unanimità la relazione svolta dal Presidente relativa alla compilazione del Dizionario dei Patrioti Lucani, di cui nel 1962 è stato pubblicato il primo volume contenente hi introduzione bibliografica, ed ha espresso parere favorevole sulla eventualità di affidare la pubblicazione di tale opera alla Società di Storia Patria per la Puglia. Nella medesima riunione i soci hanno esaminato anche la possibilità di promuovere a Potenza, con la cooperazione della Società di Stona Patria per la Puglia e della Soprintendenza Bibliografica per la Puglia e la Lucania, la istituzione di una biblioteca specializzata destinata a raccogliere le opere interessanti la storia e la vita della regione.
Il Comitato, inoltre, ha espresso il proprio parere sulle deliberazioni adottate in materia di toponomastica dai comuni di Armento, Bcrnalda, Castronuovo Sant'Andrea, Chiaromonte, Melfi, Montescaglioso, Pisticci, Polìcoro, Potenza, San Mauro Forte, Rapolla, Rionero in Vulture, Rivello, Sasso di Castalda e Viggiano. Al parere espresso dal Comitato si sono uniformati gli organi preposti alla approvazione di tali deliberazioni sia in provincia di Potenza, sia in provincia di Matera.
RA PENNA. - L'attività del Comitato di Ravenna nel periodo dall'ottobre 1963 all'ottobre 1964 è stata limitata ad un migliore ordinamento amministrativo che tuttavia incontra difficoltà poiché poco numerosi sono i soci del Capoluogo e troppo sparsi i soci nei minori centri della Provincia, Come riunirli e raccogliere le quote?
Parimenti l'attività è stata limitata nel campo culturale alla partecipazione dei soci a vari convegni, dove sono state tenute relazioni da parte di alcuni. Le ricordiamo nell'or­dine cronologico.
Discorso tenuto dal presidente Zanni a Faenza ai Soci della Società del Fiasco la quale nonostante il Fiasco (che non è vuoto e clic non o soltanto un simbolo) ha origino quarantottesca e qualche rapporto coi fasti risorgimentali faentini. Conferenza dello stesso Presidente al Convegno Maria Cristina di Lugo sul tema Lo Romagna nel Risor-gùnento . Relazione sol tema La politica estera dei governi tosco-anuuani dopo Cavour , tenuta dal vice-presidente prof. Augusto Torre al Convegno di Pistoia della Società Toscana per la storia del Risorgimento; od altra relaziono tenuta allo stesso Convegno dal Presidente sul tema L'ultimo Furiti! p. Al detto Convegno ora rappresentato da buon numero di Soci il Comitato ravennate.