Rassegna storica del Risorgimento

BUFFA DOMENICO CARTE
anno <1964>   pagina <603>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
603
TORINO. - Nonostante le difficolta derivanti dalla, nuova sistemazione funzionale. il Comitato ha pubblicato un volume di Mario Loria su un aspetto poco noto dell'attività tecnico-economica di C. Cavour, mentre altri volumi sono in allestimento o allo studio o attendono i mezzi necessari al completamento e alla pubblicazione: già sono prossimi al compimento i testi di quattro volami sull'economia piemontese dal 1796 al 1861.
TRAPANI. - n Comitato nel corso del 1964 lia continuato, in collaborazione con la Biblioteca Fardelliana, nella raccolta sistematica delle carte del marchese Vincenzo Fardi-Ila di Torre Arsa e ha iniziato e condotto a fine la dattiloscrittura delle carte del Generale Giovan Battista Fardella, ministro di Guerra e Marina del Regno delle due Sicilie, morto in Napoli durante il colera del 1836, conservate nell'Archivio Borbone, delle quali si era ottenuto il microfilm dall'Archivio di Stato di Napoli. Tali corte rivestono particolare interesse per i moti del 1820-21.
11 Comitato, sempre in collaborazione con la Biblioteca Fardelliana, ha pure prov­veduto alla dattiloscrittura delle carte del colonnello Giovanni Rome}, pure dell'Archivio Borbone di Napoli, delle quali si è ottenuto il microfilm dall'Archivio di Stato di Napoli. II colonnello Giovanni Romej, già ufficiale napoleonico e poi mnrattiano, esulò dopo il 1821 e fu in Egitto, in Grecia e in Siria, partecipando, sotto le bandiere egiziane, agli assedi di Missolungi e San Giovanni d'Acri e assistendo alla battaglia navale di Navarrino. Ritornato in Sicilia, partecipò ai fatti del 1848, cadendo in combattimento per la difesa di Messina.
Il Comitato il 4 aprile 1964 ha presentato al pubblico trapanese il volume: Storia della Sicilia dal 1860 al 1910 di Francesco De Stefano e Francesco Luigi Oddo. Durante questa serata al prof. De Stefano è stata consegnata una targa d'oro in riconoscimento della sua opera di studioso della storia siciliana.
TREVISO. La Presidenza si è preoccupata, attraverso molteplici contatti colle autorità amministrative locali, di procedere allo studio del Programma di manifestazioni da indirsi nel Veneto in occasione del 1 Centenario della sua liberazione. L'Amministra­zione comunale, d'accordo con lo scrivente, ha proceduto alla nomina di un Comitato esecutivo cittadino presieduto dal Sindaco; vice-presidente il presidente del nostro Comitato e membro il segretario cav. Oddo Celotti assieme ad altre competenze specifiche. Inoltre si sono avuti contatti epistolari e personali col Comitato di Venezia, presieduto dal prof. Gamharin il quale ha convocato presso VAteneo Veneto i rappresen­tanti dei Comitati delle Provincie Venete e di Mantova. Riunione preliminare che sarà seguita da altre per concretare, d'accordo colle autorità civili, il programma definitivo delle manifestazioni stesse.
Da parte nostra intanto si avrebbe intenzione di predisporre una serie di conferenze illustrative dello storico avvenimento che dovrebbero poi venir raccolte in una degna pubblicazione a stampa da offrirsi, fra l'altro, anche a tutti i Comitati dell'Istituto.
Particolari premure sono state poi fatte da questo Comitato all'Autorità comunale, pel riordino e sistemazione del materiale disponibile che dovrà costituire il locale Museo storico del Risorgimento, coll'intento d'inaugurarlo nel 1966 secondo gli impegni assunti dal Comune.
Inoltre sarebbe nostra intenzione procedere olla ristampa delle interessantissime Memorie di prigione del nostro concittadino doti, senatore Luigi Castro carcerato e con­dannato dall'Austria a Mantova, nei famosi processi"del 1851-'53, senza pregiudìzio di oltre manifestazioni che saranno contemplate dal Programma regionale
Questo sarebbe per oro il nostro, salvo amplificazioni o riduzioni a seconda delle disponibilità di bilancio.
UDINE, Questo Comitato prepura da tempo la celebrazione dei moti friulani dei 1864, che ri svolgerà il 18 ottobre, a Osoppo; invia di continno pubblicazioni al Musei del Risorgimento di Osopptf e di Palmanova; ba Inviato alla sede centrale oltre lettere di