Rassegna storica del Risorgimento

BUFFA DOMENICO CARTE
anno <1964>   pagina <604>
immagine non disponibile

604
Vita dell'Istituto
Garibaldi; il Presidente ha rappresentato, a Venezia, il Comitato di Udine nella seduta indetta da quel Comitato per celebrare il Centenario 1866; per tale ricorrenza egli prepara tata relazione affidatagli dall'Accademia di Scienze, Lettere ed Aiti di Udine; continua a pubblicare articoli sul Risorgimento e sull'Irredentismo.
VERONA. =< Il Presidente del Comitato, aw. Gregorio Luigi Cavalla, ha preso contatti, con corrispondenza varia, col Comitato di Venezia allo scopo di potere concordare le celebrazioni perii prossimo centenario nel 1966 della liberazione del Veneto.
Nel novembre 1963, il prof. dott. Raffaele Fasanari, componente il Consiglio direttivo del Comitato, prese parte anche in rappresentanza del Comitato, ai lavori del secondo congresso di storia del giornalismo tenutosi a Trieste. L'oggetto di studio erano i giornali italiani dal 1815 al 1847. Ivi il prof. Fasanari presentò una comunicazione dal titolo: I problemi ferroviari nella stampa veronese dal 1840 al 1847, con grande successo per l'originalità del tema e per la profondità delle sue indagini. Nella occasione fu creato a Trieste l'Istituto nazionale di storia del giornalismo ed il prof. Fasanari ne fu uno dei fondatori.
Lo stesso prof. Fasanari ha partecipato anche in rappresentanza del Comitato veronese al Convegno storico Toscano a Castiglione della Pescaia nei giorni 28,29, 30, 31 maggio 1964 sul tema relativo alla opposizione di sinistra nella politica europea.
Successivamente il prof. Fasanari intervenne, anche in rappresentanza del Comitato, nei giorni 2, 3,4 ottobre 1964 al Congresso Nazionale a Salò per le celebrazioni del quinto centenario di quell'Ateneo presentando una comunicazione dal titolo: Sulle vicende territoriali del Garda durante l'epoca napoleonica . Tale studio ha riscosso plauso parti­colare ed interessamento speciale per il contributo notevole che esso ha recato alla cono­scenza di un'epoca storicamente non ancora sufficientemente posta in luce.
* * *
FIRENZE. - La Società toscana per la Storia del Risorgimento ha organizzato a Castiglione della Pescaia il XVI Convegno storico toscano dal 28 al 31 maggio. Le sedute del 28 e 29 maggio hanno avuto luogo a Riva del Sole nel Complesso Balneare Internazio­nale. D 30 maggio il Convegno si è spostato a Mossa Marittima ed il 31 maggio si è con­cluso a Grosseto.
Tema del Convegno era: La sinistra italiana dal 1861 al '70 nel quadro delle oppo­sizioni democratiche europee , ed il tema era stato scelto in relazione ed a complemento dell'altro discusso nel 1961 a Siena Bulla Destra italiana.
La seduta inaugurale, dopo il saluto del Sindaco, del prof. Valseceli!, a nome della Presidenza del nostro Istituto e del cotnm, Scarabelluri per la Direzione generale degli Archivi, è stata aperta dal presidente della Società, senatore Eugenio Artom, coti un largo sguardo generale all'opera della Sinistra ed alla sua attività dentro e fuori del Parla­mento. Ha fatto seguito Arturo Carlo J emolo, che ha parlato della Sinistra e della questione romana mettendo in rilievo le differenti concezioni di una destra desiderosa cheli Pontefice conservasse il suo ascendente religioso contro una Sinistra mossa dal principio di abbattere col Potere Temporale anche la forza morale del Papato. Gli interventi di Roberto Cessi, Franco ValseechL Eugenio Artom e Luigi Salvatorelli, hanno sottolineato l'importanza della relazione Jcmolo.
Nel pomeriggio Fulvio D'Amoja ha parlato della politica- estera della Sinistra rile­vando il concetto diverso che hanno gli uomini dell'Estrema nei confronti della Destra, pecie per quello ohe significa l'ordine europeo ohe la Sinistra vede come filiazione dei governi, come opera delle diplomazie, ma che non corrisponde a quello desiderato dai popoli. Sono intervenuti nella discussione Ferdinand Boyer, che ha sottolineato la politica francese del momento, ed Eugenio Artom.
Allo relazione D'Amoja ha fatto seguito quella di Giuseppe l'ansi ni sulla Sinistra parlamentare. Pansini ha messo hi rilievo 0 progressivo sfaldarsi della maggioranza di