Rassegna storica del Risorgimento

BUFFA DOMENICO CARTE
anno <1964>   pagina <610>
immagine non disponibile

NOTIZIARIO
CENTRO NAZIONALE DI STUDI NAPOLEONICI E DI STORIA DELL'ELBA.-Assemblea ordinaria. H giorno 20 settembre alle ore 9,30, ha avuto luogo nel Salone mu­nicipale di Portofcrraio l'Assemblea ordinaria del Centro nazionale di Studi napoleonici e di storia dell'Elba. Hanno preso parte al tavolo della Presidenza l'aw. Mario Bigotti, presidente del Centro, il sindaco di Portofcrraio Giovanni Cecchi e il presidente dell'Ente valorizzazione Elba cav. Scelza Pompei Mario.
Si è dato quindi atto che erano presentin. 25 soci e che erano pervenute alla Segre­teria n. 27 deleghe. Si è provveduto alla verifica delle stesse e si è considerata validamente costituita l'assemblea.
L'aw. Bigotti ha fatto, quindi, una esauriente relazione sull'attività scientifica e finanziaria del Centro dal 21 settembre 1963, data dell'ultima assemblea.
Sono stati, poi, approvati il bilancio preventivo ordinario per l'anno 1964-1965 e il bilancio preventivo straordinario per il H Congresso previsto per il maggio prossimo.
Passando alla trattazione dell'argomento del H Congresso Internazionale, è stata fissata dal 3 al 6 maggio 1965 la data definitiva in cui la manifestazione avrà luogo e sono stati approvati il relativo Regolamento e, in via di massima, il programma.
Confermato il tema Napoleone e VItalia sono stati indicati i seguenti relatori: per l'argomento Napoleone e hi Repubblica Italiana , il prof. Carlo Zaghi dell'Uni­versità di Napoli; per l'argomento Napoleone e la S. Sede , il mons. prof. Jean Lefion dell'Istituto Cattolico di Parigi; per l'argomento Napoleone e il Regno di Napoli , il prof. Nino Cortese dell'Università di Napoli; per l'argomento Napoleone e il Regno Italico ai ritiene di poter rendere noto fra giorni il nome del relatore.
E stata data lettura delle richieste di comunicazioni pervenute alla Segreteria* Si è constatato con piacere che il numero e la qualità delle stesse sono una concreta testi* monianza dell'interesse scientifico suscitato dal Congresso al quale è assicurato, sin da ora, il migliore dei successi.
II prof. Raffaele Ciampi ni, nella sua qualità di Direttore del Bollettino Italiano di Studi Napoleonici, ha poi svolto una breve relazione sull'attività: del Bollettino stesso com­piacendosi del successo finora raggiunto e dell'attenzione con la quale viene seguito negli ambienti culturali italiani e francesi. Al fine di conseguire un potenziamento della struttura organizzativa-editoriale del Bollettino, ha proposto all'Assemblea di cambiare il titolo della, pubblicazione in Rivista Italiana di Studi Napoleonici, di aumentare la periodicità .da 3 a 4 numeri annuali e di affidarne la stampa e In diffusione ad una nuova casa editrice, Ha proposto altresì di chiedere al In Presidenza del Consiglio dei Ministri un aumento del contributo che viene erogato annualmente a favore delle rivisto di elevato valore culturale, in eie avvalendoti dell'apporto e dell'aiuto di parlamentari vicini al Centro. In tal caso o con l'auspicabile aumento degli abbonamenti, la Rivista potrà raggiungere l'auto-euf* fidanza.
L'Assemblea ha approvato all'unanimità tutte le proposte formulate.
Sono siati chiamati a far parte del Comitato d'Onore del Congresso il Presidente dell'Amminislruzionc provinciale di Livorno, il presidente riciriutaitut Napoléon di Parigi e il prof. Alberto M. Ghisalucrti, presidente dell'Istituto per la Storia del Risor­gi meuto.