Rassegna storica del Risorgimento

SIMON ALO?S; SIMON ALO?S BIBLIOGRAFIA
anno <1965>   pagina <74>
immagine non disponibile

74
Fausto Fonai
e il cattolicesimo liberale, sul moderatismo e l'anticlericalismo, che si è svolto nei congressi nazionali di Messina (1954), di Torino (1956). di Bari (1958), e di Milano (1959), nei convegni toscani di Castiglioncello (1958) e di Siena (1961), durante i quali l'allora canonico Simon, attraverso relazioni, comunicazioni, interventi, I) contribuì certamente a stimolare o ad accentuare la sensibilità della storiografia italiana per gli aspetti religiosoecclesiastici dell'Ottocento, mentre il confronto tra la storia belga e quella italiana permetteva di cogliere le analogie, ma pure le differenze, e di meglio caratterizzare quanto vi era di pecu­liare nel Risorgimento.
L'incontro fra gli studiosi belgi (Simon, Anbert, Yan Nuffel, e ancora Van Kalken, Yan Houtte, Bartier, Jacquemyns...) e la storiografia italiana sul Ri* soTgimento era possibile nella misura in cui l'Istituto veniva accentuando pro­prio in quegli anni il carattere scientifico dei suoi congressi (un passo decisivo in tale senso fa compiuto al congresso di Messina del 1954 dedicato ad un solo tema, il problema religioso nel Risorgimento) e sollecitando un dialogo con gli storici stranieri nella ricerca dei valori più profondi, nnntni e universali, e non soltanto politici e italiani, del grande movimento liberal-nazionale. Il Simon fu tra gli stranieri che con maggiore simpatia ed entusiasmo accolsero l'invito dell'Istituto e intorno a sé riunì un qualificato gruppo di compatrioti, che erano divenuti egualmente consapevoli del valore anche attuale del movimento italiano per la liberazione degl'individui e delle nazioni.s)
Il 12 gennaio 1957 Roger Aubert, Alols Simon e Robert Yan Nuffel fonda­vano a Bruxelles il comitato belga dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, comitato del quale il canonico Simon era subito eletto presidente. Nel maggio 1958 appariva il primo numero della rivista Risorgimento, bollettino semestrale del comitato, diretta da A. Simon e R. Van Nuffel, Da quel momento i fascicoli del Risorgimento dovevano testimoniare l'intensa attività nel comitato e nella redazione della rivista di uno studioso appassionato e infaticabile, che a buon titolo era nominato nel 1960 socio d'onore dell' Istituto.
1) Palmerston et les États pontificaux en 1849, in Atti del XXXIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Messina, 1-4 settembre 1954), Roma 1958, pp. XXXI e 285; Arbitrages de Léopold V Rai des Belges dans les ajfaires italiennes 1849, in Atti del XXXV Congresso ... (Torino 14 settembre 1956), Roma 1959, pp. 345-356; Le libéralisme moderi en Belgique de 1815 à 1860, in Atti del XXXVII Congresso... (Bari, 26-30 ottobre 1958), Roma 1961, pp. 258-268, e interventi alle pp. XI e XVIII; La Belgique et les événemenls ìtaltens de 1859, in Atti del XXXVIII Congresso ... (Milano, 28 maggio-I0 giugno 1959), Roma 1960, pp. 97-114,187.
Le catholicisme liberal belge et ses influonc.es sur le catholicisme liberal italien 1815-1870, in Atti deWXI convegno storico toscano (Castiglioncello, 2528 aprile 1958), in Rassegna Storica Toscana, a. IV, fase III-IV, pp. 351-380; Le libéralisme belge, in Atti del XIV convegno storico toscano (Siena, 1-4 giugno 1961), pubbl. in Rassegna Storica Toscana, a. VII, fase. II-III-IV (aprile-dicembre 1961), pp. 311-322 (mona. Simon non potè venire a Siena perchè già malato gravemente} la relazione fa letta da V. E. Giuntulla e discussa dai congressisti).
) Cfr. particolarmente un discorso di SIMON, del 19 maggio 1962, in Risorgimento, novembre 1962, pp. 123126, e anche gli articoli, dello stesso SIMON: Aspects du Risorgi mento e Cowidirations sur le libéralisme, nei fascicoli di Risorgimento del maggio 1960 e del maggio 1961.