Rassegna storica del Risorgimento

SIMON ALO?S; SIMON ALO?S BIBLIOGRAFIA
anno <1965>   pagina <75>
immagine non disponibile

Alois Simon
75
Nell'esami u a re criticamente la ricca produzione scientifica del Simon, si potranno discutere l'impostazione o l'affrettata stesura di alcuni suoi libri, si potranno fare delle riserve sui criteri adottati per alcune pubblicazioni documen­tarie, ma non si potrà disconoscere l'alto significato complessivo dell'intera opera storiografica dello studioso belga, tutta ispirata da una cristiana fiducia nella verità e nella libertà, nel valore positivo, anzitutto sul piano morale, della ricerca vasta e approfondita, dominata sì da uno spirito critico sempre vigile, ma pure da umana simpatia e da sincera volontà di comprensione.
Vero sacerdote cattolico, animato da un'autentica vocazione di studioso, a tutti egli sapeva rivolgere la sua carità e la sua amicizia, e sapeva conquistarsi, in Italia come in Belgio, la simpatia e l'affetto di uomini di altra fede, di altra formazione culturale, di altro orientamento politico, i quali riconoscevano in lui un leale servitore della verità e un animo aperto al dialogo e alla collaborazione. E in particolare i più giovani storici italiani gli erano grati perchè sapevano con quanto interesse e con quanta simpatia egli seguisse il loro lavoro fino a darne, alla vigilia della morte, un'ultima significativa testimonianza in un'ampia ras­segna di studi lamennaisiani dedicata quasi interamente alle opere di due stu­diosi italiani. *)
Ora in Italia come in Belgio si piange la scomparsa di mons. Simon, ma tutti coloro, ohe ne ricordano con affetto e con riconoscenza la nobile personalità, si sentono impegnati ad un comune lavoro e a rinsaldare, nello studio del Risor­gimento e nella fedeltà ai suoi più autentici valori, i legami fra i due paesi.
FAUSTO FONZI
OPERE DI ALOÌS SIMON*)
1) Notes sur fSducation, Bruxelles 1935; 2) S. Grégoire le Grand, Liège 1941; 3) Education, Bruxelles 1941; 4) Boniface de Bruxelles, évèque de Lausanne, Bruxelles 1945; 5) Uarchiduchesse Isabelle et san temps, Bruxelles 1947; 6) La Tiberté d*enseignement en Belgique, liège 1949; 7) L'Egli se catholique et les débuts de la Belgique indépendante, Wetteren 1949; 8) Le cardinal Sterckx et son temps (1792-1867), Wetteren 1950, voli. 2; 9) La politique relìgieuse de Léopold I", Bruxelles 1953; 10) Gàtholicisme et politique. Documents inédits 18321909,
l) A. SIMON, Livrea récents sur Lomennais, in lievito dfHistoire Ecdèsiastique, voi. LIX (1964), fa.se. 2, pp. 5041526.1 libri italiani esaminati sono quelli di RAFFAELE COLA-PIETRA (La Chiesa tra Lomennais e Metlernich) e di GIUDO VERUCCI (F. Lomennais. Dal cattolicesimo autoritario al radicalismo democratico).
*) Son qui elencati soltanto i volumi del Simon. Si deve poi tener conto delle voci da lai pubblicate nel Dielionnaira d'histoire et de géographie ecdisiastìques e nella Biogra-phie Tuttionale dell'Accademie Royalc do Belgique, nonché di recensioni e di articoli apparsi sulla Revue d'Mistoire Ecdèsiastique, sulla Revue belge de philologie et d'histoire, sulla Revue Gioitale Bolge e su Risorgimento* In Chiesa e Stato neW Ottocento, Miscellanea in onore di Pietro Pini, Padova 1962, voi. II, pp. 659-687,6 uno studio di A. SIMON dal titolo: Propos sur le catholicìsme liberal belge.