Rassegna storica del Risorgimento

ASSOCIAZIONE MAGISTRALE <>; ISTRUZIONE ITALIA
anno <1965>   pagina <479>
immagine non disponibile

// movimento magistrale cattolico < lo Stato liberale 79
strali uhi convinto . invitava i maestri a prendere ti il lv.ro posto ili battaglia in modo da ottenere chi i Consigli scolastici fos­sero costituiti nella maniera più accetta ile1) Del resto anche sul Consiglio provinciale scolastico dovevano essere rettificati i primitivi giu­dizi negativi. Era ancorala Scuola Italiana Moderna ad avviare una riva­lutazione del tanto condannato organismo, e a scoprire che imo sguardo anche superficiale al modo con cui risulterà costituita la Deputazione ci assicura a priori che in essa, e per posizione speciale e per necessità di cose, il maestro è destinato ad esercitare un'azione preponderante .->
Il nuovo presidente Micheli, parlando a Savona nel dicembre 1911, doveva dare per scontato l'indirizzo esclusivamente pratico della Tommaseo, sia pine ispirato al concetto cristiano della libertà. Ed è sintomatico che nella conclusione del suo discorso egli accennasse al valore e alla fede elie le giovani generazioni d'Italia dimostravano in quei giorni sulle sponde dell'Africa. 3>
* * *
Mentre la Tommaseo si poneva su un terreno di pratiche realizzazioni, per l'Unione magistrale si apriva, invece, una fase di disagio e di difficoltà. Avendo sperato troppo nella legge, subiva ora non poca delusione per i suoi limiti e le sue deficienze di applicazione. Il congresso di Torino del set­tembre 1911 si svolgeva in termini un po' anarchici, senza relazioni, e senza relatori, sulla semplice base di ordini del giorno presentati da dele­gati. Il l'altu che la legge Credaro non entrasse subito in vigore con Tanno iStico 1911-12, provocava situazioni di malcontento e di protesta. L'indugio era causa di una serie di inconvenienti4) che colpivano le catc-magistrali e screditavano l'associa/'* Viceversa, l'indugio favoriva la Tommaseo (la quale riceveva indiret­tamente vantaggio dalle stesse difficoltà in cui restava impigliato il sodalizio Borrente). E ciò nonostante un ultimo episodio di <!i>sidenza nelle pro­prie file ancora ad opera di Carcano e Zanoni (nei primi mesi del 1912)
J) S.I.M.. ibidem, p. 354.
2) .S./.U.. 1911, p. 1.
3) S.I.M., 1911. ci'. 73, 71. Alla fine di gennaio ! -litania < in Cirenaica pcratudiarfl i modi di civilizzazione D dì colonizzazione ili crocile terre,
iti della scuola (agot tembre L911) del malcontento
prodotto dogli inconvenienti dell'indugio -li applicazione della Logge: finti . oboli-
> .li iiii-i Gommi icaricota 'li dirimere [e co
rlozza giu-
olasdcì ci in balia roditori BJ