Rassegna storica del Risorgimento
ASSOCIAZIONE MAGISTRALE <
>; ISTRUZIONE ITALIA
anno
<
1965
>
pagina
<
481
>
// movimento magistrale cattolico < in Staio liberale 481
oipalmente dal concetto didattico e pedi contribuendo a formare
il sentimento religioso dei maestri1)
Per Tanno 1912 veniva stabilito li tenere tanti congressi regionali in luogo di un unico congresso nazionale.2 Erano così esclusivamente discussi problemi ili categoria! come la parità alle maestre nelle scuole maschili inferiori, il corso popolare, la riforma del Monte Pensioni, l'istituzion-patronato scolastico prevista dalla legge Credaro. Al congresso Lombardo erano Studiate modificazioni da introdursi nel sistema riattivo dei Consigli astrali in modo da garantire oltre alla segretezza anche l'identità del voto. 3> Il presidente inoltrava vari memoriali al governo e rivolgeva interrogazioni parlamentari d'interesse scolastico. *J La Scuola Italiana Moderna impugnava un parere espresso dal Consiglio superiori- della Pubi Istruzione sull'insegnamento religioso nelle scuole elementari.''1 Mi sì batteva per il diritto delle maestre ad insegnare nelle duo prime chi- i ottenendo un parziale accoglimento della sua richiesta: risultato che poneva l'opera della Tommaseo in una luce migliore di quella dell'Unione.0' Per le nuove elezioni dei rappresentanti nel Consiglio Superiore della Pub-Mica Istruzione (indette per il 31 marzo 1 '>13) I Associazione magistrale cattolica compiva un notevole balzo in avanti. Dai uo emila voti del novembre 1911 passava a quattordicimila, mentre l'Unione consolidava semplicemente le proprie posizioni. 7
Nel frattempo il congresso romano di quest'ultima (svoltosi nel dicembre 1912 quasi contemporaneamente a quello dell'Unione italiana per l'educazione popolare) metteva in luce nuovi segni di ristagno e di crisi. Attacchi impietosi erano diretti alla legge Credaro, o perlomeno ai suoi modi di applicazione. Sul congresso dell'Unione magistrale VAvanti!, da pochi giorni diretto da Mussolini, scriveva senza eufemismi che era -lata allestita una vera propria commedia per darla a bere ai poveri maestri, protagonista l'on. Comandini ed assistendo numerosi onorevoli cosidetti
"amici della scuola... specie quelli della democrazia parlamentare . :' Non poco caotico e più clamorosamente anti-Credaro era il successivo
') S.I.M., 1912, p. 201.
r il congresso lombardo rlV. S.I.M., 1912, o. 329; per quello veneto, Ibidem, ;.cj: , ricalo, Ibidem, 38 !: poi quella campano, Ibidem, p. 9.
I.M., l'.MT, p. ii S.J.Af., 1.912, . - 19] ir- 81, 82.
..... li:',. 11;"., 121.
a., in S.L !'! I 51. I 52, 1.59,
da 38 ani - I.M.. I"! i. ,,,,. 223,
prile, 15 moggia 1913. /.;/''-