Rassegna storica del Risorgimento
ASSOCIAZIONE MAGISTRALE <
>; ISTRUZIONE ITALIA
anno
<
1965
>
pagina
<
482
>
482
/''rumini Man,[ti
congresso dell'Unione (Firenze, settembre 1913). Comandine lamenl il vero ' proprio attentato compiuto a danno dei maestri dal ministro Gre-daro sitila questione del congedo superiore ;<i due mesi. '' ate cen*
surati erano pure i rappresentanti dell'associazione in sono al Consiglio superiore della Pubblica Estrazione. Jl congr< gistrava, inoltre,
gravo divergenza fra le categorie ostenti in Beno alla classe magistrale, fra la tendenza a costituire un sindacato autonomo di maostri e quella favorevole ad un organismo unici; comprendente anche i direttori didàttici, i ispettori egli ispettori scolastici (e prevaleva la prima tendènza prettamente sindacalista). La relaziono sulla carriora ilei maestri veniva respinta dall'assembloa la sera od approvata la mattina successiva. L'andamento del congressi lasciava una pessima impressiono nell'opinione pubblica e suscitava commenti negativi sulla stampa. B)
Il disagio nella Unione, che si acceiii nera nel 1914, aveva ari moventi. i era il fatto della sempre maggiore inioudazione ad un partito, movente ohe in fondo agiva da tempo ed era slato all'origine della scissione della Tommaseo. L'elezione alla presidenza del socialista Giuseppe Soglia3' rendeva più manifesto late orientamento, tanto che un referendum indetto fra gli iscritti nella primavera 1915 sulla crisi della Unione sottolineerà questa circostanza. *) Occorre aggiungere che sulla Unioue si proiettava la più generale crisi del partito socialista.
Filippo Turati, che nell'agosto 1911 patrocinava l'unione delle due ì nnni e auspicava l'alleanza Ira i maestri e le l'orzo progressive del proletariato, 3) il 3 ottobre confidava amaramente a Camillo Corradini, direttore dell'istruzione primaria ed clomen ar< ed uno dogli artefici del progettò DaneoCredaro: Temo ohe Tripoli manderà in aria e le nostre biblioteche e la tua scuola. Orasi ha da pensare a incivilire il Sahara.6'
lì Lconidi ion min nota au Ixione Socialiste del '! luglio 1913
per placare il dissidio fra l'Unione : Credimi.
-) Si vedano / Diritti delia Scuoia e l limiti ! .ili'- giornate lenti. Commenti
afavorevoli ermi da // Seco/o, La Vita, II Corriere della Sera, II Giornale d'Italia,
'i) Poi inche con l'appoggio dell'I oione Magistrale, Giuseppi Sogli
deputato nel collegio di Lendinaro. E signific anche l'Unioni evitare
di darsi dei presidenti deputati (in preci sdenza IO erano stati i redaxo, < nratti, Comandini).
intunicazio Diritti della Scuola, febb
mari-' L91S.
ir. La più i lata. Il -
strale italiano, ha I.n Cultura Popolar, delle I ninni. In Crìtica
Ir, 1911, p. 2
le delti "'"i di i'n: cuoia efr, G-, Di ROSA, Filippo
Tnrnti e il :'',","" dirigiti
. pp. 105 110, Pi r In crisi ti h, '
OTTI II "ruili,m<> i I