Rassegna storica del Risorgimento

ASSOCIAZIONE MAGISTRALE <>; ISTRUZIONE ITALIA
anno <1965>   pagina <484>
immagine non disponibile

MI Ferii (i IKIO Man tolti
prima ne erano stati fautori. È da osservarsi, anzi, ehc l'avere i deputati cattolici dato all'ultimo momento volo favorevole alla li la pure obtOTtO
collo, conferiva ora maggiore forza ai lur. interventi critici e alle loro istanze, consentiva il tono degli alleati che richiamano il governo al mante­nimento dei patti, soprattutto in relazione alle persistenti insidie anticle­ricali delle sinistre circa l" insegnamento religioso. Co-i. anche aura-. le evoluzioni della loro associazione magistrale, i cattolici venivano a -po­stare le loro lotte politiche su posizioni vicine a quelle governativi sempre più all'interno dello Stato liberale.
L'attività pratica organizzativa della Tommaseo aveva un crescendo nel corso del 1913 e del 1914. Alla Camera, Baslini riusciva a fare passare un emendamento che accordava la rappresentanza alla minoranza nel Con­siglio dell'Istituto nazionale; degli orfani dei maestri. Micheli inviava un
memoriale a Giolitii per una riforma Ielle disposizioni relative all'aspet­tativa dei maestri elementari nei casi di malattia. l) E ancora interveniva sul progetto del Monte Pensioni, sul pareggio degli stipendi fra maestre e maestri, sull'assegnazione delle classi miste, sul regolamento giuridico dei maestri. Soprattutto su questa materia, oggetto di tante critiche a Credaro, la Tommaseo si attribuiva il merito di avere agito con maggiore tempe­stività ed efficacia che non la Unione. z)
L'ultimo congresso anteriore alla guerra mondiale (il VII, Napoli, settembre 1913) si svolgeva su un terreno di questioni tecniche e profes­sionali. :t L'assemblea poteva rieleggere Micheli presidente per acclama­zione in un'atmosfera quasi idillica. Luigi Slur/.o. in un commento ai la­vori, non si associava in tutto a tale atmosfera. Ma per quanto dichia­rava non sia ottimista nel valutar le cose, convengo col Corriere d'Italia nel dare una vera importanza al congresso della Tommaseo. Anzitutto per la serietà dei propositi e delle discussioni; il che dimostra che superata la erisi, l'Associazione è già pervenuta a una maturità di forze e di pensieri, da esser sicura della via tracciatasi. La Tommaseo è anzitutto un'Associa­zione professionale, e come tale, cioè come tutte le associazioni professio­nali può anche qualche volta esagerare india difesa dei propri diritti e
interessi. Però ho assistito eon piacere alle discussioni di carattere pro­fessionale . *)
J.M., 1913, p.
p. 303 e 319. ;' Le relazioni vertevano -u: l*organizzazio use, la questione magistrale nel
Mezzogiorno, l'insediamento ri e in rapporto ;i min decisione del Con-
irtperiori i-Ct) darò.
,] i 19]