Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA-UNGHERIA RELAZIONI MARITTIME CON L'ITALIA 1913
anno
<
1965
>
pagina
<
503
>
La convenzione navale italo-austrogermanica del 1913 503
dato al Duca degli Abruzzi. Sugli altri punti principali, Patteggiamento dell'Italia fu così precisato:l)
a) Composizione dello S. M. del Comando supremo:
Due sarebbero stati i Capi di S. M., uno italiano ed uno austriaco* ciascuno con un Sottocapo di S. M. (ufficiale superiore di vascello) e un congruo numero di personale di servizio ; inoltre un ufficiale superiore tedesco equiparato ai Sottocapi di S. M.
b) Costituzione delle singole squadre:
Totale (per il 1914) di 9 divisioni, più un incrociatore corazzato te desco (Goeben) e 9 esploratori.
ITALIA: I divisione (dreadnoughts) : Dante Alighieri) Leonardo da Vinci, Giulio Cesare; II divisione: Regina Elena, Vittorio Emanuele, Roma, Napoli; m divisione: S. Giorgio, S. Marco, Pisa, Amalfi; TV divisione: Brin, Margherita, Saint Bon, Filiberto; V divisione: Garibaldi, Varese, Ferruccio; esploratori: Quarto, Marsala, Bixio.
AUSTRIA: I divisione: Viribus Unitis, Tegethoff, oltre l'incrociatore corazzato tedesco Goeben; H divisione: Erzherzog Ferdinand, Radetzky, Zrinyi; III divisione: Erzherzog Karl, Erzherzog Friedrik, Erzherzog
F. Max; TV divisione: Habsburg, Arpad, Babenberg; esploratori: Admiral Spaiai, Helgoland, Salda.
GERMANIA: Oltre il citato Goeben.
esploratori: Strasburg, Breslau, Stettin.
e) Modalità della riunione allo scoppio delle ostilità:
Punto di riunione: stretto di Messina.
Posto di rifornimento combustibile: Augusta (vantaggi: isolamento, segretezza, vicinanza al punto di riunione; svantaggi: mancanza di difesa, vicinanza a Malta).
d) Rifornimento delle navi e delle basi: Nell'ipotesi del concentramento delle navi austriache ad Augusta si preveq> un fabbisogno di almeno 12 X 10 = 120 bettoline (dieci per
*) Cfr., in A.MR, cari. 205/1, fiuto. G> N. ìc minuto dello istruzioni impartito al comand. Ccniz circa, lo svolgimento "del suo compito durante i lavori della conferenza, con le correzioni jSf.lc postille di mano dell'omin. Rcvcl.