Rassegna storica del Risorgimento
FARINI LUIGI CARLO
anno
<
1965
>
pagina
<
535
>
L. C. Far ini medico condotto e traduttore di S. Agostino 535
forse perchè le relazioni tra lui e il "Farina non avevano raggiunto i toni dell'amicizia quasi fraterna che, in grazia al comparaggio, si era allacciata tra il Miche-letti e il giovane medico:
LEGAZIONE DI FORLÌ DISTRETTO DI RMINI
GOVERNO PONTIFICIO COMUNE DI MONTECOLOMBO
Il Priore Li 10 aprile 1835
Certifica per far lode al vero che VEccellentissimo Sig. Dottor Luigi Carlo Farini, che da un anno circa a questa parte cuopre interinalniente questa condotta medica insieme a quella di Montescudólo, ha sempre tenuta saggia condotta su tutti i rapporti. Per la sua attività, poi. per la sua filantropia e bravura colla quale ha ridonata, la salute ad infermi gravemente minacciati della vita, si è il suddetto procacciata la stima e la benevolenza non solo delle Autorità, ma enziandio di tutta la popolazione.
Perlocchè gli si rilascia questa ampia testimonianza di lode e di benemerenza, legalizzata della firma e del sigillo comunale.
In fede
C. Ugolini Priore.1)
Lusinghiere e significative anche le testimonianze dei membri del clero, i quali, rendendole, correvano un certo rischio, sottoposti com'erano in quel torno di tempo al durissimo governo di mons. Francesco Gentilini, un vescovo di cui mons. Giovanni Mastai Ferretti ebbe a scrivere: il carattere di questo mio buon confratello è tale, che non è sicuramente tagliato ad amministrare cose pubbliche, né sacre né profane .*) Fortunatamente i preti rimincsi non erano tutti tagliati sulla misura del loro vescovo (come avremo occasione di dire tra breve); invero, come nota il Messcdaglia, in Romagna ed altrove non mancavano i miti e buoni sacerdoti, ohe, lontani dagli eccessi della reazione, non volevano in alcun modo nuocere a chi, come il Farini, pur essendo notoriamente un liberale, si imponeva al rispetto di tutti per la generosità del suo carattere, per l'onestà, per l'altezza dell'ingegno, perii valore medico.8) Di questo stampo dovevano essere i parroci di Montescudo, di Montecolombo e di Albereto che al Farini, che si accingeva a lasciare i loro paesi, rilasciarono le seguenti dichiarazioni:
Al Nome di Dio e cesi sia.
Montescudolo, 23 Giugno 1835
L'eccellentissimo Sig. D. Carlo Luigi Farini nativo di Russi e dimorante in questa sud.a terra fin da un anno e mezzo circa nella qualità di fisico condotto interino di questa comunità, ha sempre sodisfatto il precetto pasquale, e con assiduità
i) Ravenna, Biblioteca CI n Benso, Carte Farini, inventi Cortesi u. 18. *) A SKRAWKI, Pio- IX, Giovanni Mattai Ferretti, voi. I. Le vie detta ProwMema (1792-1746), Città del Vaticano, 1958, p. 75.3, *) A. MESSEDAGUA, op. cii., p. 54.