Rassegna storica del Risorgimento
AUSTRIA RELAZIONI CON LA GRAN BRETAGNA 1859; GRAN BRETAGNA RELA
anno
<
1965
>
pagina
<
557
>
LA QUESTIONE ITALIANA NEI RAPPORTI ANGLO-AUSTRIACI DURANTE LA CRISI DEL 1859
La crescente tensione tra Francia e Austria che, dopo l'incontro dì Ploin-bières, diventa sempre più il problema del giorno e trova sfogo nell'aspra polemica condotta nella stampa dei due paesi,ì) impegna la diplomazia austrìaca a un'intensa attività tendente a chiarire le posizioni dei vari governi europei in vista di un futuro conflitto. Se Vienna non può illudersi sulle disposizioni poco amichevoli della corte di Pietroburgo, che non ha nascosto, dalla guerra dì Crimea in poi, i suoi rancori per il comportamento dell'exalleata del 1849, spera, in compenso, di potersi assicurare l'appoggio della Prussia, mentre e tranquilla quanto all'adesione degli Stati minori della Confederazione germanica. Il fattore determinante nel gioco, delle forze, che potrà far pendere la bilancia dalla sua parte, sarà, quindi, lo schieramento della quinta grande potenza: l'Inghilterra. a Londra il governo di Francesco Giuseppe si rivolge in quei mesi con particolare attenzione.
Il governo britannico conservatore sotto la presidenza di Lord Derby aveva varie volte espresso la sua simpatia per l'Austria considerata come elemento indispensabile dell'equilibrio europeo, principio direttivo della politica estera inglese. L'Inghilterra, gelosa custode dell'ordinamento europeo stabilito dai trattati del 1815 e del 1856, poteva offrire fondate speranze di vederla far causa comune con l'Austria in una guerra mirante a sovvertire quell'equilibrio. D'altra parte, era noto l'interesse del pubblico inglese per le aspirazioni nazionali italiane. Poteva il governo, incerto sull'appoggio della maggioranza parlamentare, non tener conto nelle sue decisioni dei sentimenti e dei desideri dell'opinione pubblica? Beco il dubbio che Vienna vuole chiarire cercando di agire su Londra con un'opera di persuasione.
Negli ultimi giorni del 1858 l'ambasciatore austriaco a Londra conte Rodolfo Apponyi, ospite nella casa di campagna del ministro degli esteri Lord Malmesbury, trova occasione di affrontare direttamente l'argomento. Lo sta-
Abbreviaxwnk
SA == Hans-, Hof- und Staats-Atchiv, Wìcn. P. A. VIII/47 <e< Vm/48: England -Berichtc 1859.
ABN Archivio della Biblioteca nazionale di Budapest. Fondo Apponyi, Documenti diplomatici* busta 16.
OC < : EAIH. OF MAIJMKSBURS, Officiai Correepondence on the Édlmn Qucsdon, London* J859;.
Ùat ss Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con Emanuela d'jtseglùu voi. II, t. I, Bologna, 1933.
*1 J.<A. HUBNBB, Nove anni di ricordi di un ambasciatore austriaco a Parigi gotto il Secondo Impero (1851-1859), Minino, 1944, p. 605.