Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
579
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
~IH[ I FONDI AKCHrVISTICI HE DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA WKÈ I RIGUARDANTI IL RISORGIMENTO lH
I. LE CARTE DI EMANUELE CBLESIA
Alcune lettere indicizzate ad Emanuele Ceiosia (18211889), delle quali è riferito un breve sunto nel Catalogo della Mostra Ligure del Risorgimento (Genova* settembreottobre 192S), ii curato da Pietro Nurra e Arturo Codignola (ancora oggi validissima referenza documentaria di esemplare impostazione metodologica, nella quale i criteri cronologicotopografico e cronologico-in-ventariale dell'operazione catalogica nell'ambito risorgimentale fino allora seguiti, sono superati) offrono allo studioso la possibilità di valutare, sia pure da quegli spunti, *) l'importanza del fondo archivistico custodito nella Biblioteca Universitaria di Genova, al quale appartengono. I documenti riguardanti l'atti-
*) La mostra fa allestita nelle sale del Palazzo Rosso in Genova, in occasione del XIII Congresso Nazionale della Società per la Storia del Risorgimento (26, 27, 28 ottobre 1925). Il catalogo fa pubblicato a Genova, a cara del Comitato Ligure della Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento Italiano nel 1927, pp. 258. (Per quella importantissima mostra cfr. A. CODIGNOLA, La Mostra del Risorgimento a Palazzo Rosso, in II Comune di Genova, 31 ottobre 1925; PIETRO NURRA, Il Congresso e la Mostra del Risorgimento a Genova, in Emporium, febbraio 1926).
2) Le lettere al Ceiosia contenute nel Catalogo (Sezione I: Autogran, Manoscritti, Documenti) appartenenti al fondo custodito nella Biblioteca Universitaria di Genova, sono le seguenti: Giorgio Asproni, 8 gennaio 1849 da Genova (p. 18); Id. 16 dicembre 1849 da Torino (p. 19); Id. 20 giugno 1850 da Torino (p. 20); Giuseppe Avczzana, 15 dicembre 1854 da New York (p. 21); Gaetano Bargnani, 9 luglio 1849 da Torino (p. 24); Federico Bellazzi, 8 dicembre 1861 da Genova (p. 27); Id. 9 dicembre 1861 da Genova (pp. 27-28): Id. 10 dicembre 1861 da Genova (p. 28); Id. 3 maggio 1862 da Bergamo (p. 28); Agostino Bertoni, 15 maggio 1860 da Genova (p. 28); Id. 28 dicembre 1860 da Genova (p. 29); Filippo De Boni, 6 ottobre... da Genova (p. 31); Id. 12 aprile... da Milano (p. 32); Angelo Broflcrio, 7 e 9 gennaio 1848 da Torino (p. 41); Id. 27 agosto 1849 da Torino (p. 41); Id. 20 maggio 1851 da Torino (p. 41); Id. 28 gennaio 1854 da Torino (p. 41); Id. 10 ottobre 1857 da Torino (p- 41); Id. 12 novembre 1857 da Torino (p. 41); Comitato di soccorso per l'emigrazione italiana in Genova (firmato per il comitato: Giuseppe La Masa), 18 ottobre 1851 da Genova (pp. 51-52); Lorenzo Costa, 14 maggio 1847 da Beverino (p. 54); Id. 16 novembre 1847 da Beverino (p. 54); Carlo Fenzi, 9 ottobre 1849 da Spezia (p. 62); Giuseppe Garibaldi, 23 loglio 1861 da Caprera (p. 72); Vincenzo Gioberti, 17 ghigno 1848 da Rimini (p. 76); Luigi Mcmmtini, 13 maggio 1860 da Genova (p. 97); Id. 21 settembre 1862 da Bologna (p. 37); Costantino Reta, 27 maggio 1856 da Ginevra (p. 108); Id. 6 novembre 1857 dn Genova (p. 103); Giulio Rezasco, 12 settembre 1847 da Saxzana (p. HO); Id. 18 luglio 1847 da Spezia (p. HO); Id. 26 giugno 1848 da Rocchetta (p. 110); Id. 16 agosto 1848 da Borgbetto (pp. 110-111); Giuseppe Ricciardi, 31 maggio 1859 da Nizza (p. 114); Bartolomeo Secco-Suardo, 6 ottobre 1848 (p. 117); Giovanni Siotto-Pintor, 8 settembre 1848 da Cagliari (p. 118); Lorenzo Valerio, 24 giù* gno... da Torino (p. 126).