Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
580
>
580
Emilio Costa
vita letteraria, pedagogica, politica e patriottica di Emanuele Ceiosia sono con* tenuti in un'unica cassetta: si tratta di una raccolta di circa seicento carte, la cui consultazione offre una pluralità di motivi utili per una narrazione biografica di questo scrittore e patriota ligure, sul quale ancora manca uno studio adeguato. ) Le lettere dei suoi corrispondenti sono inserite nella raccolta generale degli autografi, secondo l'ordì uè alfabetico delle persone j e sono singolarmente contenute in una carpetta, sul cui frontespizio si leggono brevi indicazioni biografiche del mittente e del destinatario e un rapido sunto del contenuto.2) Presentando agli studiosi le risultanti di un esame di queste carte, illustrando le diverse relazioni epistolari e i motivi di affiatamento con personalità di rilievo in particolari momenti politici, spero di contribuire a vitalizzare la memoria del Ceiosia, la cui fisionomia morale non è ancora stata delineata e la cui importanza nell'ambito democratico genovese, e non soltanto nel 1848-49, non è stata rilevata nella pienezza del suo significato eticopolitico.
In Emanuele Celesia la sollecitazione culturale, articolata secondo le costanti filologico-erudite, poeticonarrative, storico-episodiche, scientificodivulgative, pedagogicodidattiche, metodologiconormative, non deve essere valutata secondo le motivazioni psicologiche del poligrafo che cerca nell'assiduità letteraria un motivo di affermazione. I molteplici interessi culturali del Celesia giungono ad una lineare unità tematica, che ci offre la sìntesi della sua personalità: l'educazione popolare, il senso filantropico della vita, l'elevazione morale del popolo, il culto della patria attraverso la tradizione etico-storica. La sua formazione spirituale ebbe a fondamento le direttrici dell'etica mazziniana, un convinto democraticismo, una sicura coscienza del problema sociale. Intese la pedagogia non come propedeutica alla vita virile, ma le attribuì una funzione onniconclusiva della condotta umana: primo in Italia a scrivere una storia del nostro pensiero educativo, si preoccupò soprattutto di interpretare i problemi fondamentali della nostra tradizione pedagogica secondo le prospettive della sua personale convinzione patriottica e civile: il suo vasto concetto della pedagogia intesa come onnipresenza della realtà etico-sociale, segnò il difetto fondamentale della sua impostazione metodologica. Tale opera, infatti,
I:) La bibliografia relativa al Celesia è scarsa, e reperibile soltanto in scritti occasionali, o in fugaci menzioni. Tutto il movimento democratico genovese operante negli anni 1848 e 1849 deve ancora essere studiato, non soltanto attraverso un'assidua esplorazione archivistica, ma anche dal punto di vista della critica stòrica. D'altra parte, tutto il movimento repubblicano ligure merita più costante attenzione da parte degli studiosi: basti pensare a personalità di primo piano come Federico Campanella. Sul Celesia cfr. F. POGGI, Celesia Emanuele, in Disionario del Risorgimento Nazionale, Milano, 1930, voi. II (Le Persone), pp. 648-649; Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana, Serie XXXVIII, Milano, 1939, p. 130; Dizionario delle Sciènze Pedagogiche, Milano, 1929, voi. I, p. 158; A. C. BARRILI, E. C, in Annuario della Università di Genova, 1890-1891; A. NERI, E.C.., in Bollettino delle pubblicazioni italiane, Firenze, 1889; G.B. Gnaim, E. ài-, in Gli scrittori pedagogici italiani del sue. XIX, Torino, 1910, p. 717; Guroo MAZZONI, L'Ottocento, Milano, 1934, pp. 582,1177.
*) Alcuni documenti delle carte Celesia sono stati utilizzati dà ARTURO CODIGNOLA, in GOFFREDO MAMELI, La vita egli scritti, Venezia, 1927, volume I; ACHILLE NERI, Lettere inedite di patrioti italiani, 'in Rivista Storica del Risorgimento, voi. Ili, DISK VII; PIETRO NUORA, Lettere inedite di Giorgio Asproni, in La Cultura Moderna, 1927, pp. 224-248; FRANCO RIBELLA, Lavita e i tempi di Cesare Gabella, Genova, 1923.