Rassegna storica del Risorgimento

BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno <1965>   pagina <582>
immagine non disponibile

582
Emilio Costa
complessivo sul Celesia: nell'economia del presente saggio importa soprattut­to rilevare la dimensione del contributo che egli recò alla politica democratica e mettere a fuoco i rapporti di corrispondenza ch'egli ebbe con illustri perso­nalità del suo tempo e i motivi di affiatamento che incontrò con esponenti de­mocratici e liberali genovesi e liguri, o comunque operanti in Genova nel 1848 e nel 1849. Ebbe relazioni con Niccolò Accame, Giovanni Battista Albertini, Federico Air/eri, Giuseppe Avezzana. Giacomo Balbi Pioverà, Giuseppe Ber­toldi, Nino Bixio, Cesare Leopoldo Bixio, Giorgio Asproni, Agostino Bertani, Marcello Brcscianini, Cesare Cabella, Gaetano Bargnani, Federico Bcllazzi, Giovanni Battista Cambi a so, Michele Giuseppe Canale, Filippo De Boni, Lo­renzo Costa, Carlo Fenzi, Giuseppe Garibaldi, Angelo Brofferio, Vincenzo Gio­berti, Giorgio Doria, Ottavio Luzotti, Luigi Lomellini, Goffredo Mameli, Luigi Mercantali, David Morchio, Didaco Pellegrini, Costantino Reta, Giulio Rezasco, Gerolamo Fortunato Urbino, Bartolomeo Secco-Suardo, Giovanni SiottoPin-tOT, Lorenzo Valerio, Federico Weber, ecc. Il suo Diario degli avvenimenti di Genova nell'anno 1848, pubblicato nel 1950 IJ dal punto di vista della critica storica ha valore soprattutto come documento psicologico dei Genovesi... com­pletando quanto già sappiamo da altre fonti .2)
de* liguri, Genova, 1863; La congiura del conte Gianluigi Fiescki'. memorie storiche del secolo XVI cavate da documenti originali ed inediti, Genova, 1865; Storia della Università di Genova dal 1814 fino a' dì nostri, Genova, 1867; Relazione intorno alle odierne condizioni della R. Università di Genova, Genova, 1867; Nel solenne conferimento de* premi agli educatori della provincia di Genova innanzi al V congresso pedagogico, Genova, 1868; Degli insegnamenti letterari negli istituti industriali e professionali, Genova, 1869; Nel solenne conferimento de* premi agli istitutori più benemeriti della Liguria: discorso, Genova, 1870; Jl sovrannaturale e le scienze, Genova, 1870; Nelle solenni premiazioni ai maestri più bene­meriti dell'educazione popolare in Liguria, Genova, 1871; Relazione sul III tema per la sezione degli studii secondarli. VII congresso pedagogico italiano, Napoli, 1871; La biblio­teca universitaria di Genova: cenni storici, Genova, 1872 (2a ediz. 1882); La mostra arti­giana industriale ed agricola della società operaia del Finale, Genova, 1872; Storia della pedagogia italiana, Milano, 1872-1874, volumi due; Della protezione degli animali, Genova, 1874; Petrarca in Liguria, Genova, 1874; Savìgnone e vai di Scrivia: passeggiate appannine, Genova, 1874; La valle del Varo: passeggiate alpine, Genova, 1875; I nuovi tempi: canzone, Genova, 1875; Del Finale ligustico: cenni storici, Genova, 1876; Paolo da Novi: tragedia, Milano, 1876; Prolusione al corso di letteratura italiana nella R. Università di Genova, Genova, 1877; Val di Pia: passeggiate appennine, Genova, 1879 (rial. Finale Ligure, 1928); Discorso inaugurale delle conferenze pedagogiche in Alessandria, Alessandria, 1881; I re ionigeni o i liguri del settimanzio, in Rivista Europea, a. XII, n. s., voi. "X~YM.fr (1881); Commemorazione del generale Giuseppe Garibaldi, Genova, 1882; Storia della letteratura in Italia ne* secoli barbari, Genova, 18821883, volumi due; Linguaggio e proverbi marina­reschi, Genova, 1884; Commemorazione di Giuseppe Garibaldi letta il 1 anniversario della sua morte nell'aula magna dell'Università di Genova, Genova, 1884; I laghi delle mera­viglie in vai d'Inferno (Alpi marittime), Genova, 1885; Le società operaie: ammonimenti, Genova, 1885; Della topografia primitiva di Genova, Genova, 1886; .Escursioni alpine: 1.1 laghi delle meravigliai II, Fontonalba, Roma, 1886; Reiasione della rappresentanza genovese circa l'assistenza dell'infamia abbandonata, Genova, 1898 (postumo).
l) In Genova nel 1848-49* Genova, 1950, pp. 9-65. L'autografo del diario è conser­vato presso la Biblioteca Borio ìli Genova.
Genova nel 1848-4 cit., p. 7.