Rassegna storica del Risorgimento

BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno <1965>   pagina <590>
immagine non disponibile

590 Emilio Costa
* *
U carteggio politico del Celesta, conservato nella Biblioteca Universitaria di Genova, contiene spunti interessanti relativi ad alcuni temi della politica democratica risorgimentale.l* La personalità dei corrispondenti, indicativa in alcuni momenti della politica democratica del Regno di Sardegna nell'ambito dell'opposizione parlamentare (BrofTerio, Reta, Asproni), o comunque media* trice di una convinta espUcitazione patriottico-parenetica (Rezasco, De Boni) trova, attraverso l'accento confidenziale racchiuso in alcune lettere al Ceiosia, motivi degni di attenzione da parte degli studiosi, sia come integrazione di approfondimento biografico dei singoli corrispondenti, sia come elemento di interpretazione psicologica della realtà politica.
E utile una breve rassegna dei corrispondenti disposta in ordine alfabetico (non si segue il criterio cronologico, mancando una linea tematica coordinatrice
fu nominato socio onorario del circolo pedagogico fra gli insegnanti di Roma. 11 27 marzo 1882 fu nominato presidente della Associazione di mutuo soccorso tra gli impiegati civili di Genova. Il 12 aprile 1887 gli fu conferito il grado di commendatore della corona d'Ita­lia. Il 20 settembre 1887, l'assemblea del comitato ligure per l'educazione del popolo lo eleggeva a suo presidente onorario. Fu presidente della società di lettore e conversazioni scientifiche.
1) Per utilità del lettore riporto l'elenco delle lettere, il coi oggetto interessa gli studiosi del Risorgimento: Giorgio Asproni, 8 gennaio 1849, 24 febbraio 1849, 23 marzo
1849, 22 agosto 1849, 24 novembre 1849, 5 dicembre 1849, 16 dicembre 1849, 2 gennaio
1850, 20 giugno 1850, 11 agosto 1859; Giuseppe Avczzana, 15 dicembre 1854; Gaetano Bargnani, 9 luglio 1849, 11 luglio 1849; Federico Bellazzi, 8 dicembre 1861, 9 dicembre 1861, 10 dicembre 1861, 12 ottobre 1861, 3 maggio 1862; Agostino Bcrtani, 15 maggio 1860, 19 maggio 1860, 16 luglio 1860, 28 dicembre 1860, 11 giugno 1878; Angelo BrofTerio, 28 aprile 1845, 20 novembre 1845, 3 gennaio 1846, 24 gennaio 1846, 25 marzo 1846, 5 giu­gno 1847, 4 settembre 1847, 7 e 9 gennaio 1848, 24 febbraio 1849, 29 giugno 1849, 21 ago­sto 1849, 27 agosto 1849; 27 novembre 1849, 20 maggio 1851, 24 agosto 1852, 14 gennaio 1853, 15 luglio 1853, 17 dicembre 1853, 28 gennaio 1854, 10 ottobre 1857, 12 novembre 1857; Leopoldo Cempini, 15 L,.. 1847, 11 luglio 1847, 28 novembre 1847, 1 febbraio 1849; Piero Gironi, 3 dicembre 1849; Lorenzo Costa, 14 maggio 1847, 6 giugno 1847, 8 giu­gno 1847, 26 settembre 1847, 6 ottobre 1847, 16 novembre 1847; Filippo De Boni, 16 no­vembre 1843, 29 maggio 1846, 1 luglio 1846, 14 luglio 1846, 30 gennaio 1848, 12 aprile 1848, 6 agosto 1848, 6 ottobre 1848; Carlo Fcnzi, 9 ottobre 1849; Giuseppe Garibaldi, 23 luglio 1861, 18 novembre 1876; Vincenzo Gioberti, 27 giugno 1848; Mauro Macchi, 18 maggio 1848, 19 febbraio 1849, 4 marzo 1849; Giovanni Martini, 23 gennaio 1849; Luigi Masi, 1 marzo 1847, 22 settembre 1849; David Morehio, 5 giugno 1851; Filippo Morrò, 23 ottobre 1847, 27 novembre 1847; Lorenzo Pareto, 10 dicembre 1848; Luigi Mercantini, 13 maggio 1860, 21 settembre 1862; Pietro Peregri, 21 gennaio 1849; Ales­sandro Pesce, 8 luglio 1849; Costantino Reta, 31 luglio 1849, l aprile 1850, 12 febbraio 1851,1 giugno 1851, 21 settembre 1851, 21 settembre 1852, 27 maggio 1856, 6 novembre 18S7; Giuseppe Revere, 14 febbraio 1850, 17 febbraio 1850, 26 febbraio 1850, 3 marzo 1850,6 marzo 1850,14 marzo 1850, 17 marzo 1850, 27 marzo 1850, 3 aprile 1850; Giulio Rezasco, 18 luglio 1847,12 settembre 1847, 29 settembre 1847, 16 ottobre 1847, 30 otto­bre 1847, 26 giugno 1848, 16 agosto 1848; Vincenzo Ricci, 1" aprile 1851; Giuseppe Ric­ciardi, 24 aprile 1849,24 aprilo 1859; Bartolomeo Secco-Suardo, 6 ottobre 1848; Giovanni Siotto Piotar, 24 agosto 1848, 8 settembre 1848; Matteo Trenta, 1 marzo 1848; Lorenzo Valerio, 3 dicembre 1849, 26 marzo 1850, 24 giugno ....; Giuseppe Verdi, 3 aprilo 1871.