Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
632
>
632 Libri e periodici
SPOGLIO DI PERIODICI
ANELLI (LUIGI).
1. GIACINTO GOGÒ, Cronache lodigiane di altri tempi. L'abate Anelli liberale di sinistra, in Corriere dell'Adda, Lodi, 31 luglio 3965.
ANTONIETTI (COLOMBA). 2; ?* ANTONIETTA DRAGO, La Fornarina in camicia rosso, in Tempo, Milano, 13 ottobre 1965.
BAROLO (GIULIA COLBERT DI).
3. G. L. MASETTI ZANNISI, La marchesa di Barolo: un apostolato religioso e sociale
nel Piemonte dell'Ottocento, in L'Osservatore romano, Città del Valicano, 8 loglio 1965.
BATTISTIG (ROMEO).
4. - ENRICO GASPARI, Romeo Battistig, in Messaggero del lunedì, Udine, 14 giugno
1965.
BRIGANTAGGIO - V. n. 13. CARDUCCI (GIOSUÈ) - V. n. 26.
CARLO ALBERTO.
5. - SILVIO BERTOLDI, Gii impiegati del gas lavorano nella sala che diede rifugio al re
morente, in Oggi, Milano, 2 settembre 1965.
6. - FEDERIGO OLIVAN, Un rey italiano abdica en Tolosa, in ABC, Madrid, 6 luglio
1965.
CATTANEO (CARLO) - V. n, 45.
CATTOLICI.
7. MARIO APOLLONIO, I cattolici e la storia, in L'Italia, Milano, 31 agosto 1965.
CAVALLERIA.
8. FRANCO SERRA, La cavalleria è sempre in prima linea, in Oggi, Milano, 9 settembre
1965.
CAVOUR (CAMILLO DI). 9- - FERNANDO MANZOTXI, Cavour oratore parlamentare, in II Resto del Carlino, Bologna, 4 agosto 1965.
CLERO - V. n. 48.
COMO.
10. VENOSTO LUCATI, Eroismo comasco nella grande guerra, in La Provincia, Como, 23 maggio 1965.
CRISPI (FRANCESCO). IL - PEDCEZIO, Crispi amava il fasto: servi in livrea e carrozze, in Gazzetta del Mezzogiorno, Bari, 6 ottobre 1965.
CRISTOFOLI (PIETRO). 12. - GIOVANNI ANSALDO, ITno dei Mille, in J2 Mattino, Napoli, 18 settembre 1965.
CROCCO (CARMINE).
13; INISEHO CREM ASCITI, Chi fu il bandito Carmine Crocco, in Corriere d'informazione, Milano, 19 agosto 1965. *
CROCE (BENEDETTO). 14. - ROSARIO ROMEO, Croce e la storia d'Europa, in Corriere della sera, Milano, 14 agosto 1965.
ESERCITO - V, -nu 84 15, 28.