Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
639
>
VITA DELL'ISTITUTO
XLD CONGRESSO DELL'ISTITUTO. - In occasione del XL11 Congresso di storia del Risorgimento italiano desiderò far giungete a tutti i partecipanti stranieri e italiani il mio cordiale saluto e nel compiacermi con i promotori per l'interessante tema proposto formulo sinceri auguri per il felice svolgimento dei lavori . Con questo telegramma del Presidente della Repubblica, che aveva concesso il suo Alto Patronato* si è aperto il 2 ottobre u. sM nella dantesca basilica di S. Francesco a Ravenna, il XLII congresso di storia del Risorgimento.
Anche il ministro della Pubblica Istruzione ha voluto essere idealmente presente all'apertura del Congresso con il seguente messaggio: Illustre Presidente, nel momento in cui si aprono i lavori del XTJT Congresso di storia del Risorgimento, promosso dal Suo Istituto, La prego di voler presentare a tutti gli insigni studiosi che vi partecipano il mìo più cordiale saluto con i voti di proficuo lavoro. Nella città che accolse gli ultimi anni della vita di Dante e gli consenti di trasmettere ai posteri la sua più alta visione, il Vostro congresso di storia risorgimentale potrà verificare e precisare il valore, il significato e la estensione con cui il pensiero e gli ideali operarono nella storia umana all'interno e, talora, al di sopra delle contingenze materiali: così come operarono nel nostro Risorgimento nazionale* attraverso la generosa dedizione di coloro cui non invano parlò il Sommo Poeta della nostra Patria. Inserendosi, in tal modo, nel fervore di studi che caratterizza il presente centenario dantésco, questo congresso raccoglie a sua volta l'invito del Poeta ad approfondire ì contenuti e il significato delle vicissitudini nostre e dell'intera storia dell'uomo .
Precedute da un discorso del prof. Giacomo Devoto su: La lingua italiana nella visione dantesca e in quella risorgimentale , si sono tenute, nella sala dantesca della Biblioteca classense, le sei relazioni sul tema del congresso: Da Villafranca ai plebisciti del marzo 1860 . Un pubblico numerosissimo, che accomunava agli studiosi italiani storicìjamericani, austriaci, belgi, francesi, inglesi, iugoslavi, polacchi, svizzeri, tunisini, ha ascoltato le relazioni di Ettore Passeri u d'Entrèves (La politica del Piemonte), di Adam Wandruszka (L'Austria dopo Villafranca), di Emilia Morelli (La sinistra rivoluzionaria), di Augusto Torre (I Governi della Lega), di Harry Hcarder (Politica e opinione pubblica inglese verso l'Italia), di Louis Girard (La politica francese). Gli interventi sulle relazioni stesse hanno dato occasione a discussioni di grande interesse.
Le autorità politico-amministrative e il comitato dantesco hanno contribuito efficacemente alla miglior riuscita del congresso. Al Comitato locale dell'Istituto va la riconoscenza di tutti per l'ottima organizzazione e per avere ottenuto che agli intervenuti fossero date in omaggio pubblicazioni di notevole interesse scientifico. Dal canto suo la Presidenza dell'Istituto ha offerto in dono gli Atti del XLI congresso (Trento, 1963). Altre pubblicazioni sono state generosamente offerte da H. R. Marraro, dall'Ufficio storico dello S. M. Esercito e dalla Direzione generale degli Archivi di Stato.
Due concerti, un ricevimento offerto dalle amministrazioni provinciale e comunale e una indimenticabile gita, che ha condotto i congressisti dalle Balze, famose per il tentativo rivoluzionario del 1845, a Modigliana, viva nei ricordi di don Giovanni Verità, a Bertinoro e a Polenta hanno costituito un apprezzatissì mo completamento del congresso.
Articoli di cronaca sul Congresso sono apparsi in vari giornali. Valutazioni significative sono state pubblicate in 7/ Reato del Carlino, Il Messaggero, La Sicilia ecc.
* : -,
XLIII CONGRESSO DELL'ISTITUTO:. tornei stato precedentemente annunziato, ed ora confermato iiell'iilUnia deliberazione di Consulta, il XLIII congresso di storia del Risorgimento si terrà o Venezia nella prima decade di ottobre del 1966. I soci riceve-