Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
643
>
Vita dell'Istituto 643
zinne del cinquantenario dell'entrata in guerra dell'Italia in Bergamo e Provincia con conferenze e articoli.
Crea l'Istituto Civitas Garibaldina la nuova Amministrazione è orientata nel senso di sollecitare l'interessamento dello Stato per l'Istituzione, che dovrebbe avere pia decisamente carattere nazionale.
BOLOGNA, Convegno. La manifestazione saliente del Comitato è consistita nel convegno de 1 2 aprile 1965 su I partiti politici a Bologna dopo l'Unità , sul quale ha ampiamente riferito la Rassegna. Per quanto riguarda questo convegno si è deliberato di pubblicare le relazioni, cosa che sarà fatta entro il corrente anno 1965.
Corte Minghctti. I lavori per la pubblicazione delle carte Minghetti hanno raggiunto i seguenti risultati: sono stati trascritti interamente i copialettere mi, 1 e 2 della Presidenza del Consiglio dei Ministri 1873-1876; sono in fase di avanzatissima trascrizione i copialettere della stessa serie nn. 4-, 5, 6, 7. B copialettere n. 6 è stato riprodotto in copia fotostatica (fogli n. 500) e trascritto. Parimenti si sono trascritte le corrispondenze di Marco Minghetti con Diomede Pautalconi, Giuseppe Massari, Luigi Guglielmo Cambra} Digny, Ubaldino Peruzzi, Francesco Protonotari per un complesso di circa 2.000 pezzi. B primo volume potrebbe essere dato alle stampe quanto prima su decisione della Presidenza dell'Istituto.
BRESCIA. Difficolta di vario genere, che sarebbe lungo enumerare, non hanno permesso neppure quest'anno di promuovere manifestazioni pubbliche. La ragione prima va ricercata nella ristrettezza finanziaria in cui versa il Comitato, che non ha concesso neppure di poter invitare qualche conferenziere di un certo livello. I pochi soci attivi nel campo degli studi sono stati assorbiti in altri settori, per cui, d'accordo con il Consiglio dell' Ateneo di Brescia e con quello della Fondazione Ugo Da Como di Lonato, si è deciso di rimandare ogni cosa all'anno venturo, l'anno del centenario della terza campagna del Risorgimento, che vide nelle valli bresciane e trentine i combattimenti più gloriosi e felici. Un gruppo di soci sono sempre gli stessi ha in animo di preparare, a seconda delle circostanze, o una miscellanea di studi o un numero unico, che contenga pochi, ma seri contributi sulla campagna garibaldina, sulla situazione del Bresciano nel 1866, e. soprattutto, sulle condizioni delle nostre valli e sul contributo dato da queste alle colonne garibaldine. Oltre al sottoscritto daranno la loro opera soprattutto i soci prof. Ugo Vaglia, dr. G. Ludovico Masetti Zannini e il direttore dell'Archivio di Stato, di Brescia, dr. Leonardo Mazzoldi.
Si cercherà, inoltre, di aiutare le iniziative del Comune di Bagolino, che, d'accordo con quello di Anfo, nel centenario della battaglia di MontcsueDo, intende allestire una mostra storica, promuovere una degna celebrazione del combattimento ed ha bandito un concorso per uno studio serio. Naturalmente si prenderanno accordi anche con il Comitato trentino che commemorerà degnamente il centenario della battaglia di Bezzeeca.
A puro titolo informativo rendo noto che, d'intesa col Comitato di Vicenza, intendo preparare un breve studio sull'emigrazione veneta a Brescia negli anni dal 1859 al 1866.
Anche quest'anno alcuni soci hanno attivamente partecipato ad alcuni congressi promossi dall'Istituto o dai suoi comitati e a quello per la storia del giornalismo. Da parte mia confido che le comunicazioni da me presentate noi tre primi congressi per la storia del giornalismo possano essere pubblicati. Se cosi non fosse, ricorrerò in parte ai Commentari dell'Ateneo di Brescia.
Per quanto le pubblicazioni non siano avvenute ad opera del Comitato di Brescia, ma di altri enti, credo opportuno segnalare alcuni recenti lavori di soci. I due volumi della Storia della Valle Sabbia di Ugo Vaglia, pubblicati quale supplemento ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1963 (ma stampati alla fine del 1964); il 2 e 3 volume de La resistenza bresciana di don Antonio Fappani (Squassimi Editore, Brescia, 1965). Del o stesso don Fappani ricordo uno studio su: Giuseppe ZanardeUi e II Crepuscolo