Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
644
>
644
Vita dell'Istituto
apparso nei Commentari dell'Ateneo di Brescia, per Torino 1963 (ma pnbblicuti nel 1965). Nettò stesso volume dei Commentari fa pubblicato anche lo Btudio di padre Antonio Castellini d'O. su 21 vescovo Geremia. Bonomclli, la Chiesa e i tempi moderni. Quale supplemento ui Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 196S fu pubblicato il volume delle Lettere di Costanza Arconati Visconti a Giovila Scalvini durante l'esilio a cura di Robert O. .T. Van Nuffel. Segnalo inoltre articoli vari dei soci G. Ludovico Masctti Zumimi, Ugo Vaglia e Ugo Baroncclli (sul brigantaggio nel Bresciano durante la dominazione austriaca, ecc.). L'attività di alcuni singoli soci ha cercato così di supplire in qualche modo alle deficienze di quella ufficiale del Comitato.
CATANZARO. Nessun fatto di rilievo è da segnalare nella esplicazione delle attività di questo Comitato. I soci sono sempre gli stessi e il loro numero si mantiene allo, stesso livello. Il Comitato ha in programma per il prossimo anno di svolgere mia appropriata azione nelle città di Vibo Valentia, Crotone e Nicastro, città che hanno nuclei di studiosi della storia del Risorgimento italiano.
Sono anche in programma varie manifestazioni risorgimentali.
CRISTI. Sono spiacente di non poter aderire alla richiesta di codesto Istituto del 26 luglio u. s. avendo assunto, solo in data recente, la carica di Commissario. Mi riprometto, peraltro, di fornire, a suo tempo, elementi idonei sull'attività che sarà svolta dal Comitato a partire dal prossimo ottobre 1965.
FIRENZE. Corso di conferenze su Firenze capitale. La Società ha organizzato un corso dì conferenze che è stato tenuto in parte alla Leonardo da Vinci ed in parte al Lyceum . Il generale Carlo Traversi ha aperto il cielo commemorando il centenario dell'Istituto geografico militare. Il dottor Sergio Camerani ha iniziato il corso al Lyceum sul tema Da Torino a Firenze . Sono seguiti la prof.ssa Lea Rossi che ha parlato della Vita fiorentina ; il dott. Paolo Emilio Poesio che ha illustrato l'attività dei Teatri fiorentini del tempo; l'aw. Emilio Fano che ha parlato di Firenze e Mantova dopo il 1866 : il senatore Eugenio Àrtom che ha delineato R clima politico di Firenze capitale . R corso del Lyceum è stato chiuso dalla prof.ssa Emilia Morelli che he trattato il terna Da Firenze a Roma . Successivamente olla Leonardo il prof. Ernesto Ragionieri ha parlato dei Moderati toscani e la classe dirigente italiana negli anni di Firenze capitale .
R 22 maggio nel salone dei Duecento di Palazzo Vecchio il Presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento prof. Alberto Maria Ghisalbcrti, alla presenza di un rappresentante del Governo e delle autorità cittadine, ha tenuto la commemorazione ufficiale del centenario di Firenze capitale.
Convegno Leopoldina. In occasione del bicentenario dell'incoronazione del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo è stato tenuto a Montecatini Alto nei giorni 29 e 30 maggio un piccolo Convegno storico dedicato alla figura del Granduca riformatore. Sono stati relatori Adam Wandruszka (L'opera riformatrice di Pietro Leopoldo), Furio Diaz (La Philosophie nelle riforme leopoldinc), Luigi Dal Pane (Le riforme economiche e-finanziarie di Pietro Leopoldo), Mario Rosa (Aspetti della politica ecclesiastica leopoldina). Numerosissimi gli intervenuti da ogni parte d'Italia e vive le discussioni che hanno fatto seguito alle relazioni. R convegno ha ottenuto pieno successo. Gli atti saranno pubblicati presto nella u Rassegna storica toscana ,
Premio Burresi. È stato tenuto il consueto Concorso fra gli alunni delle scuole medie intitolato alla memoria di Pietro Burresi e nel giugno ha avuto luogo la premiazione dei vincitori.
Rassegna storica toscana . L'organo della Società toscana per la storia del Risorgimento ha continuato; le sue. regolari pubblicazioni. 11 primo fascicolo del 1965 è stato dedicato agli atti del XVI Convegno storico toscano tenuto n Castiglione della Pescaia nel 1964 sul tema La sinistra italiana dal 1861 al 1870 nel quadro dello opposizioni democratiche europee .