Rassegna storica del Risorgimento

BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno <1965>   pagina <645>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
MS
FORLÌ. - Al termine dell'annata 1964-65, sono veramente lieto dì poter segna­lare che, nel corso di essa, è continuato, con soddisfacente progresso, il cammino di vitale ripresa del Comitato forlivese. Sebbene In crisi da cui era affetto il Comitato, nel mag­gio '63, all'atto dell'assunzione del mio incarico, possa ben dirsi superata, e- certo perù che il lavoro che resta da compiere è tuttora assai vasto e impegnativo.
A) Convegni. 1) Al convegno, tenutosi in Reggio Emilia, il 17-18 ottobre 196 i, Iva aderito una larga rappresentanza di enti e di personalità (la più numerosa dopo quella del Comitato organizzatore); e precisamente hanno aderito i soci: prof. Aldo Sacco, geo* dott. Ugo Tabellini, prof. II. Folchi; prof. R. Comandini; dott. M. Colletto; prof. E. Pesa-tini; sen. A. Spallici.:!, l'amministrazione provinciale e quella comunale di Forlì.
Hanno effettuato interventi: il prof. R. Comandini ( Pubbliche preghiere, indette nel 1792 in Rimini, per implorare l'aiuto di Dio nelle calamità della Francia ); il prof. U. Foschi (Registri delle lettere e degli ordini, dal 1796 al 1805, conservati nell'archivio comunale di Cervia); il prof. Aldo Sacco ( La politica di Napoleone nei confronti del clero e della nobiltà... ).
2) D commissario ha partecipato alla seduta della consulta tenutasi, in Roma al Vittoriano, il 27 marzo 1965.
3) Al Congresso, che si terrà in Ravenna, dal 2 al 5 ottobre 1965, si sono iscritti i soci: prof. A. Sacco, prof. G. Pecci, cav. uff. A. Mambelli, prof. I. Missiroli, dott. M. Col­letto, prof. R. Rumili, prof. G. Pesarmi, prof. R. Comandini.
B) Conferenze. 1) Per iniziativa di un Consiglio direttivo costituito dal socio prof. T, Fabbri (Presidente della Sez. Dante Alighieri), dalla socia N. D. Bruna Bondì Solieri (Presidente del Cenacolo Artistico Letterario), dal socio prof. G. Donati (preside della Scuola B. Flavio) e dal socio prof. A. Sacco (comm. straord. del Comitato), si è tenuto in Forlì un ciclo di conferenze per celebrare il centenario dantesco. Li occasione di esse, l'8 aprile 1965, il prof. T. Fabbri ha illustrato ampiamente la figura di Dante Maestro ; nell'ambito di tale tema il prof. A. Sacco ha sottolineato il valore dell'opera dantesca quale idea-forza del Risorgimento.
2) Nel dibattito, promosso dal quotidiano H Giorno in merito ad una serie di articoli concernenti la Romagna, svoltosi di fronte a numeroso pubblico il 30 aprile 1965, il prof. A. Sacco, illustrando la vita culturale in. Forlì, ha particolarmente lumeggiato l'attività dispiegata dal Comitato.
3) Il 9 marzo 1965, ha avuto luogo in Forlì un dibattito intorno al tema Giolitti e i Cattolici ispirato al libro del prof. Spadolini. Partecipavano alla discussione, oltre all'autore, all'aw. D. Donadio e ad altri soci del Lyons Club (cortesemente ospitante), ! soci del Comitato: prof. A. Sacco, T. Fabbri, R. Rumili, A. Mambelli.
C) Pubblicazioni, 1) Col generoso contributo della Camera di Commercio di Forlì* è stata pubblicata l'opera dì A. Mambelli La popolazione romagnola, dall'età romana alla unità d'Italia.
2) Del medesimo autore è in corso un saggio panoramico sul Giornalismo in Roma­gna, pubblicato sul Bollettino della Camera di Commercio di Forlì.
3) D, socio Luciano Foglietta, ha pubblica io un saggio che illustra le vicende di S. Sofia e in generale della Romagna-Toscana, nel periodo risorgimentale*
4) In occasione del 50 della rivista La Pie, diretta dal socio on. Aldo Spallicci, il Comitato organizzatore, del quale facevano parte anche i soci comm. A. Stanghellini o ;prof. A. Sacco, ha allestito una serie di mostre; tra esse Una mostra fotografica e biblio­grafica, in cui largo campo eia. tato rivolto al Risorgimento; ne ba pubblicato un resoconto il prof. A, Sacco, sulla rivista predetta,
D) Museo. A cura del Municipio di Forlì sono stati restaurati o riaperti al pubblico gli ambienti, già pericolanti, del Museo del Risorgimento. Coll'occasione la suppellettile del Museo è etata opportunamente ripulita e riordinata. Si tratta di un complesso che occupa una diecina di ambienti che accolgono cimeli di notevole importanza.