Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
646
>
646
Vita dell'Istituto
E) Toponomastica. Come per il passato, anche nella coerente annata, a cara della Commissione di Toponomastica (di cui fanno parte il Commissario e il Segretario del Comitato) sono stati assegnati nomi di personalità ed eventi risorgimentali a vie di nuova
istituzione.
F) Diffusione di cultura. Sia per parte delle civiche biblioteche, che della biblioteca popolare, che del Consorzio Provinciale del prestito librario, notevole considerazione è stata riservata alle opere di argomento risorgimentale (il prof. A. Sacco, ispettore bibliografico, è membro delle Commissioni che presiedono agli enti suddetti).
GENOVA. Por assillato come, purtroppo, la maggior parte delle associazioni colturali locali da molteplici problemi - da anello di una sede decorosa e funzionale a quello di una sufficiente disponibilità di mezzi finanziariil Comitato sta cercando le vie per pervenire ad una sua più concreta presenza nel campo degli studi cittadini.
Nel corso di alcune riunioni del Consiglio Direttivo (quasi integralmente confermato, nelle elezioni di quest'anno, nella sua precedente composizione) si è a lungo discasso sulle possibilità di attivizzare il Comitato. E stata cosi decisa (e sarà tenuta in autunno) una commemorazione di Antonio Cantore, nativo di Sampierdarena, il quale come è noto fu il primo generale che ebbe eroicamente a far sacrificio della sua vita nella guerra 1915 1918.
Fermi restando gli altri progetti di pubblicazioni precedentemente presi in esame, si sta considerando la possibilità della compilazione di una miscellanea risorgimentale ligustica, le cui caratteristiche saranno definite nella prossima riunione del Consiglio direttivo fissata in linea di massima per la seconda qxdndicma di ottobre. Pure in progetto è la convocazione di qualche incontro interno nell'ambito cioè degli aderenti al Comitato volto ad illustrare momenti o figure della storia risorgimentale cittadina. Si è così concordato che il primo di questi incontri sia dedicato a Lorenzo Pareto.
Non pochi tra i dirigenti e i soci dell'Istituto continuano, intanto, la loro attività spesso assai apprezzabile, non soltanto nel campo specifico della storia del Risorgimento, ma anche negli altri settori degli studi storici, da quelli relativi alla Resistenza a quelli connessi alle vicende del giornalismo. Al proposito vanno, tra l'altro, ricordate le assidue collaborazioni alla Rassegna da parte dei professori Marino Ciravegna ed Emilio Costa.
Avvenimento, infine, che il Comitato di Genova ha in quest'ultimo scorcio di tempo considerato affettuosamente suo è stato l'avvenuto conferimento al suo antico Presidente prof. Arturo Codignola di una delle fronde d'oro annualmente decretata a coloro che con la loro attività e ì loro studi hanno reso particolarmente onore alla terra ligure e alla sua gente. L'aurea distinzione (assegnata da una Commissione, della quale fanno parte .i maggiori esponenti della vita culturale genovese, dal Rettore dell'Università al Presidente del nostro Comitato) è stata consegnata al prof. Codignola nel corso di una solenne -manifestazione svoltasi al Teatro di Chiavari alla presenza del Rappresentante del Governo, dì numerosi parlamentari e delle maggiori autorità della regione.
LIVORNO* - Purtroppo, breve ed assai mesto discorso. Per varie ragioni anche in questo anno l'attività di questo Comitato si è ridotta a ben poca cosa: soprattutto alla partecipazione a manifestazioni locali. Pressoché stazionario il numero dei soci; altrettanto è da dirai, delle condizioni finanziarie che* pur relativamente notevoli, non sono tali, per altro, da consentire iniziative che richiedano un più o meno forte dispendio, corno pubblica* zioni. convegni regionali e simili, E certo che ben più efficiente potrebb'essore l'azione del Comitato se questo potesse disporre del validissimo contributo che potrebbero dargli alcuni insigni studiosi ài storia che ne fanno parte e se maggiore fosse il numero, deplore-vobnente piccolo, di insegnanti. Mentre ci ripromettiamo di prendere qualche iniziativa culturale subito dopo il Congresso, Bono lieto di comunicare ohe n questo parteciperà, con mia vivissima soddisfazione, un numero di soci assai maggiore di quello che partecipò ai precedenti congressi.