Rassegna storica del Risorgimento

BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno <1965>   pagina <647>
immagine non disponibile

Vita dell'Istillilo
647
MACERATA. - Dall'ottobre 1964 ad oggi il Comitato ha continuato la prepara­zione di nuove sale del Museo, da dedicare al periodo 1870-1918* ed ha svolto opera di ricerca presso Cuti e privati (ricerca, purtròppo* non. coronata fino ad ora da molto sue* cesso, per lo più per trascuratezza di coloro ai quali il Comitato suVi rivolto o per esitazioni di privati a consegnare anche in deposito oggetti, documenti e testimonianze di persone care).
Ha visto invece la luce il Catalogo del Museo Marchigiano del Risorgimento, accom­pagnato da un'appendice bibliografica, a cura del dott. Amedeo Ricci e del prof. Dante Cecchi. L'edizione è stata possibile anche per il sostanziale decisivo intervento finanziano del Comune di Macerata, che provvede anche alla manutenzione e alle altre spese per l'apertura, il funzionamento e l'ampliamento del Museo con spese iscritte nel bilancio comunale.
MANTOVA. - Il Comitato, a mezzo del suo Presidente, ha partecipato alle varie riunioni indette dal Comitato di Venezia e dal Comitato cittadino per le Celebrazioni della unificazione di Mantova al Regno d'Italia di cui ricorre il prossimo anno il centenario. Il Comitato ha ottenuto la collaborazione del Comitato cittadino delle celebrazioni per il convegno storico che sarà tenuto nel marzo 1966 come da intese con la Presidenza e con il Comitato di Venezia. Intèrna, salvo migliore precisazione, riguarderà l'opinione pubblica e le correnti di pensiero in Mantova e nel Veneto dal 1859 al 1866. Il Convegno si articolerà sullo schema di quello tenuto dal Comitato di Brescia nell'anno 1959.
Il Comitato si è interessato presso la Presidenza del Comitato cittadino, nella per­sona del Presidente della Amministrazione provinciale di Mantova, per un ampliamento del Museo del Risorgimento, onde dare più razionale sistemazione al materiale storico.
TL Comitato inizierà col prossimo inverno un ciclo di conferenze snl Risorgimento mantovano avvalendosi di studiosi locali.
Il Comitato sta curando una serie di pubblicazioni. Degno di rilievo è il carteggio Arrivabene-Arconati che a cura del prof. Van Nuffel dovrebbe essere pubblicato a spese della Banca Agricola Mantovana a cui è stato sottoposto il piano economico. È stato suggerito che la pubblicazione venga fatta a cura del nostro Istituto (Biblioteca Scientifica Ponti) continuando la serie già intrapresa con le lettere Berehet-Arconati.
MESSINA. Il Comitato ha tenuto alcuni incontri di studio su vari argomenti d'interesse nazionale, regionale e locale, limitati a cultori locali. In particolare, una riu­nione è stata dedicata alla memoria del patriota milazzese Domenico Piraino, ricorrendo il 1 centenario della sua morte. È prevista una celebrazione-ufficiale, nel prossimo futuro, nella, sua città natale a cura del Comitato.
MILANO. Oltre al ciclo di conferenze segnalate nella nostra relazione dcll*8 marzo e a. il nostro Comitato ha partecipato attivamente alla vita del Museo del Risorgimento, il quale ha dato alle stampe I'VHI volume dei Carteggi del conte Melai d'Eri! duca di Lodi, riguardante il Regno d'Italia (1805-1814) e una raccolta di carteggi militari Da Caporetto a Vittorio Veneto.
MODENA. -' In seguito alle dimissioni del Presidente del Comitato, prof. Alfonso Morselli, che ha trasferito la propria residenza a Bologna, il Consiglio direttivo, riunitosi il 4 novembre 1964, ha eletto alla carica di Presidente il prof. Giorgio Bocce-lari, già segre­tario del Comitato.
L'attività svolta dal Comitato di Modena durante l'anno 1964-65 si può compendiare nei seguenti punti: 1) Il Presidente e il socio prof. Alfonso Prandi hanno collaborato attivamente col Comitato per lo celebrazioni di Manfredo Fanti nel primo centenario della morte , di cui sono stati chiamati a tur parte. In seno a questo Comitato, il prof. Boe-coleri e il prof. Prandi sono stati designati come membri della Commissione giudicatrice del concorso per opere e saggi di carattere storico-risorgimentale riguardanti M. Fanti.