Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
648
>
648
Vita dell'Istituto
In occasione delle celebrazioni faniiunc svoltesi a Modena e a Carpi il 5 aprile 1965, molti soci sono stati presenti alle cerimonie e a nome del Gomitato modenese dell'Istituto è stata deposta una corona d'alloro sulla lapidericordo del gen. Fanti, che si trova sulla facciata del Palazzo Ducale di Modena. In tale occasione l'Amministrazione comunale di' Modena ha donato all'Accademia militare della città una statua equestre in bronzo (di dimensioni ridotte) rappresentante appunto il gen. Fonti; a Carpi è stato inaugurato un Museo Fantiano ed è stata coniata una medaglia.
2) Su invito dell1 Associazione Italiana Maestri Cattolici il Presidente del Comitato ha tenuto le seguenti lezioni di argomento risorgimentale in due corsi di aggiornamento per maestri elementari svoltisi rispettivamente a Sassuolo e a Carpi: Agricoltura, industria e commercio a Modena e nel Modenese durante Vota napoleonica e U periodo austro-estense (a Sassuolo il 25 febbraio 1965); Francesco IV e Francesco V d'Este (a Sassuolo il 4 marzo 1965); Ciro Menotti e Manfredo Fanti: due cor pigioni illustri del Risorgimento (a Carpi 1*8 aprile 1965).
3) Oltre ad alcune sedute del Consiglio direttivo per l'approvazione del bilancio 1964 e per discutere circa l'attività futura del Comitato, il giorno 26 maggio 1965, si è tenuta una delle consuete sedute di studio avente, all'ordine del giorno due interessanti comunicazioni; il prof. Alfonso Morselli ha parlato su: Fatti nuovi nella Guardia Nobile Estense agVinisi del 185 e il prof. Giordano Bertuzzi: Giuseppe Malmusi nel primo centenario della morte. Già il 27 febbraio giorno anniversario della morte del Malmusi, questi era stato ricordato dal Presidente con uu articolo commemorativo apparso sulla stampa cittadina. Durante la simpatica manifestazione, il sindaco di Modena ha consegnato ufficialmente al prof. Morselli, a nome dell'Amministrazione Comunale della città, una medaglia d'oro in segno di riconoscimento per l'opera da lui svolta quale Direttore del locale Museo del Risorgimento per oltre trent'auni.
4) Nel settore editoriale sono da annoverare ben due pubblicazioni, che sono venute ad arricchire la collana di Quaderni iniziata da questo Comitato nel 1963. Nel marzo infatti è stato pubblicato il quaderno n. 2 (offerto in omaggio ai soci): Maria Sabaltini, Francesco Montanari di Mirandola, visto attraverso un carteggio familiare inedito. Nel settembre poi è seguito il quaderno n. S: Ettore Spaggiari, Manfredo Fanti e la Spagna. Quest'ultimo quaderno è preceduto da una lusinghiera presentazione della prof. Emilia Morelli.
5) Il numero dei soci sebbene superi ancora il centinaio è purtroppo diminuito di alcune unita, ma è allo studio un'attività propagandistica, da svolgersi alla fine dell'anno, tendente ad acquisire al Comitato nuovi soci. I contributi finanziari, sollecitati come di consueto presso diversi Enti cittadini, hanno cominciato a pervenire e si spera che continuino numerosi e sostanziosi, onde permettere la realizzazione delle iniziative che si stanno progettando per il prossimo anno.
NAPOLI. Il Comitato, dopo aver dato il suo contributo anche finanziario per le onoranze alla memoria di Giustino Fortunato, è intervenuto in persona del Presidente e del prof. Cortese alla celebrazione al Teatro di Palazzo Beale promossa dall'Associazione Lucana, con discorso del senatore Ciasca.
È stato pubblicato in edizione del Comitato il volume IV dei Ministri del Regno d'Italia di Amedeo Moscati.
Sono stati deliberati due premi da assegnarsi a giovani che si laureranno nel 196? presentando tesi su argomento relativo alla storia del Risorgimento.
11 Comitato ha infine, deliberato un contributo di lire 50.000 per le spese di avviamento di un nuovo Comitato da istituirsi in Avellino, distaccandosi da quello di Napoli;
Per l'interessamento del Presidente fc specialmente del socio prof. Grimaldi si b ottenuta l*assicurazione di un degno locale da parte dcirAmministrazione pro<-vfrieiala.