Rassegna storica del Risorgimento

BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno <1965>   pagina <649>
immagine non disponibile

Vita dvirIstituiti
H9
PADOVA. - Inattività principale del Comitato di Padova ai è concentrata intorno ai preparativi per la celebrazioni- del centenario del 1866. A tal fine, all'inizio dell'anno ìl Comitato è stato ampliato con la coopcrazione di alcune personalità cittadine e provinciali, il prof. Ezio Riondato, il prof. Giuseppe liiasuz, U col. Novello Papafava dei Carraresi, il prof- Marcelli Tarcbi, il prof. Fiorenzo "Viscidi, lo profusa Gisln Frunce-schetto, l'aw. Antonio Giacomelli), l'on. Antonio Guaricnto.
Sono stati prèsi proficui contatti con il Comune e 1*Università di Padova, in vista dello svolgimento nella nostra città di una giornata del Congresso nazionale dell'Istituto nel 1966* JTuol tre si prevede la continuazione della collana del Carteggio Cavalletto affian­cando ai due volumi già pubblicati, i carteggi Cavalletto-Meneghini, CavallettoMaluta, e probabilmente altri volumi. Infine un contributo alle celebrazioni dovrebbe esser dato dall'organizzazione di un Convegno di studio sul tema: Chiesa e Stato nel Veneto durante 1 ultima dominazione austriaca .
Accanto a questa attività eccezionale, il Comitato ha organizzato per il 1965 un breve ciclo di conferenze del quale è stata tenuta la prima (prof. E. Sestan, sul tema: Considerazioni sullo stato attuale degli studi storici sulla liberazione del Veneto nel 1866 ) e nel quale sono previste altre due conferenze.
PALERMO, Nel campo delle conferenze questo Comitato registra quella che il Presidente ha tenuto a Monreale, nella sala del Consiglio Comunale, sui Monrealesi illustri, e quella che il 19 febbraio 1965 il prof. Salvatore Candido ha tenuto presso ha Società Siciliana di Storia Patria su Il corsaro Giuseppe Garibaldi . La predetta conferenza svoltasi, per iniziativa di questo Comitato, dinanzi a un folto e qualificato pubblico, ha posto in luce l'importanza del volume curato dallo stesso prof. Candido per la collezione delle Memorie del nostro Istituto,
Nel campo editoriale è apparso il IV volume della Collana di Studi sul Risorgimento Italiano di questo Comitato (Editore Flaccovio), La Sicilia tra il Sette e l'Ottocento, voi. I (Le testimonianze) di Gaetano Falzonc.
Questo Comitato ha dato vita, insieme al Seminario di Storia del Risorgimento della Facoltà di Magistero di Palermo, alla rivista 11 Risorgimento in Sicilia. H primo fasci­colo è in avanzatissimo corso di composizione, ma non si ritiene che possa venire licenziato prima del Congresso di Ravenna. Collaborano Rodolfo de Mattel, Francesco Brancate, Massimo Ganci, Vittorio Frosini, Enzo Sciacca, Renato Composto, Rocco Muraglia, con gli inventari dell'Archivio Militare di Sicilia, Eugenio Koltay Kastncr, Ferdinand Boyer, fvaiist Morawski e molti altri.
PIACENZA. - Il Comitato, fra la fine del 1964 e il tagliò 1965, provvido soprattutto a organizzare, in collegamento con la Deputazione di Storia Patria per le Provincie Parmensi, Sezione di Piacenza, il cui Presidente- è il prof. Emilio Nasalli Rocca, le manifestazioni celebrative del nome e dell'opera di Pietro Gioia nel centenario della morte. Le riunioni dei soci, di una delle quali è già stata data ampia notizia dalla Rassegna à tennero a tale scopo e portarono a una feconda preparazione del Convegno di Studi tenuto 1*11 luglio 1965 o Piacenza, e nel quale alcuni studiosi, tutti soci del Comitato, tratteggiarono aspetti finora non delineati della molteplice attività di Pietro Gioia. L'opera politica nel '48 era già stata esaurientemente esposta in primo luogo da Stefano Fermi e Francesco Pici o nel volume, del 1923, intitolata L'opera di Pietro Gioia per Piacenza e per VItalia (Volume IX della Biblioteca Storica Piacentina); i risultati di alcune ricerche di carattere particolare, erano stati pubblicati noi 1948 do Emilio Naselli Rocca e da altri studiosi. In questa ricorrenza il Gioia venne presentato come eloquente e dotta voce dal Foro piacentino come Segretario della Camera di Commendo, corno promotore e primo Presidente degli Asili Infantili di Piacenza, coma nomo di governo, cMainato dall'Azeglio a reggere il Dicastero della Pubblica Istruzione, come uomo di pensiero, attraverso lo studio della sua formazione culturale e, infine, come parlamentare. La celebrazioni: della data centenaria fu onorata da autorevoli interventi e adesioni.