Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
651
>
Vita dell'Istituto 651
inserisce profondamente come aspetto non secondario e dalle vicende europee trae forze e motivi ideali e pratici al suo svolgimento e compimento . Parteciparono al concorso 21 studenti, appartenenti a 4 Istituti cittadini, e il risultato fu il seguente: 1 premio L. 50.000 ad Alessandro Nannini, del liceo Classico E. S. Piccoloruini ; 2 premio di JLv 30.000 a Nestore Smorti, del Liceo Classico E. S, Piccoloniini : 3 premio di L. 20.000 ad Angelo Bringoli, del Licèo Scientifico G. Galilei?'
La Commissione giudicatrice, inoltre, in considerazione della validità di un quarto lavoro, i cui meriti non si discostavauo molto da quelli del 3 classificato, invitò il Comitato senese dell'Istituto ad assegnare un 4 premio di L. 15.000 a Gabrio Avanzati, del Liceo Scientifico G. Galilei .
TERNI. In occasione delle celebrazioni commemorative della prima guerra mondiale sono state organizzate, presso il salone della Camera di Commercio di Terni, una serie di conferenze e di dibattiti sui vari aspetti che portarono l'Italia all'intervento. Numerosi furono i partecipanti e gli interventi ai dibattiti. Compito del Comitato è stato per questo anno sociale quello di creare sezioni dell'Istituto nei centri più importanti della provincia: mentre con il prof. Sandri si sta studiando la possibilità di organizzare una sezione ad Orvieto, ad Amelia il commissario del Comitato dott. Borzomati ha tenuto una conferenza ed ha preso accordi con l'associazione della stampa amerina per la fondazione di una sezione del Comitato. Attiva è stata la partecipazione del Comitato per le celebrazioni del 24 maggio, organizzate dalla Prefettura di Terni; oratore ufficiale per la giornata celebrativa è stato infatti il prof. Enzo Fossati per delegazione del Comitato.
Sono continuati i contatti con i dirigenti della società Terni per il versamento all'Archivio di Stato della Città dei documenti d'archivio della società medesima; dopo un intervento del commissario dott. Borzomati presso il presidente dellTRI prof. Petrilli, la società Terni ha comunicato allo stesso commissario di aver deciso di versare all'archivio di Stato di Terni il proprio archivio.
Grazie al concreto aiuto del Provveditore agli Studi aw. Mario Pigli è stato possibile intensificare la nostra attività presso le scuole della provincia e collaborare attivamente al periodico Scuola Umbra, organo della Dante di Terni. Alcune attività europeistiche sono state organizzate coni CUDI di Terni e sono stati presi accordi con il Comitato perugino dell'Istituto al fine di organizzare delle attività in comune ed un convegno regionale sull'economia umbra dopo l'Unità. A conclusione delle attività di quest'anno sociale saranno tenute delle conferenze per ricordare Dante (hanno dato la loro adesione il prof. Giunta della Università di Palermo, il prof. Peri della stessa Università, P. Hanno da Milano dell'Università di Perugia) ed un dibattito sul centenario del Sillabo su una relazione che sarà tenuta dal prof. Quncqnarelli, preside della .Facoltà di Magistero, dell'Università di Bari.
TORINO- - Dorante il 1965 il Comitato di Torino ha proseguito il proprio sforzo per l'allestimento di monografie; è in tipografia il volume di L. Bulferetti e R. Luraghi, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte nel periodo francese. Sono stati portati avanti piani di ricerche sulle strutture economico-politico-sociali piemontesi, sulla classe dirigente subalpina e sul progresso tecnicoscientifico in Piemonte.
TREVISO. - Ripetiamo per sommi capi il nostro programma per le celebrazioni del Centenario della Liberazione del Veneto che si svolgeranno l'anno venturo, programma concretato di comune accordo colle Autorità provinciali e comunali di Treviso e da oneste approvato. 1. Ristampa del libro di Luigi Pustro: Ricordi di prigione. 2. Ciclo di conferenze illustrative di quel periodo storico, dal lato militare e politico. 3. Apposizione di una lapide nel carcere della Moinolda in Mantova, d'accordo con quel Comitato, a ricordò: dei trevigiani Luigi Pastro ed Angelo Giacomelli che ivi subirono detenzione e processo. -