Rassegna storica del Risorgimento

BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno <1965>   pagina <652>
immagine non disponibile

652
Vita dell'Istituto
4. Possibilità di ni ire manifestazioni che eventualmente potessero venir suggerite, da 'Enti ed Istituii, facendo parte del Comitato appositamente nominato.
Beninteso, tuie programma è stato comunicato ed approvato dal Gomitato di Venezia presieduto dal prof. Gamhariu, presenti i rappresentanti del Veneto e del Trentino in una seduta svoltasi nell'Ateneo veneziano
Ci compiacciamo inoltre informare ohe* grazie all'efficace interessamento del Pre­sidente dr. Pegoraro, abbiamo già riscosso un cospicuo contributo economico da parte della Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana che costituisce il finanziamento per la ristampa del libro del Pasini, già in corso.
TRIESTE E GORIZIA. - Con l'Assemblea dei soci del Comitato di Trieste e Gorizia che si è tenuta il giorno 23 giugno 1965 in via Genova. 23, nella sala della Dante Alighieri , gentilmente concessa, alle ore 21 in seconda convocazione, si è proceduto al rinnovo delle cariche. Più che di un rinnovo si è trattato di una con­ferma, che ribadisce l'approvazione e il consenso dei soci, anche altrimenti dimo­strati, per l'attività del comitato direttivo, e del Presidente e del Segretario; i quali hanno, prima della votazione, esposto il prof. Cervoni, quale segretario, la situazione amministrativa e organizzativa e il prof. Romano, come presidente, le manifestazioni culturali scientifiche, i convegni, le pubblicazioni die sono stati realizzati e i programmi in corso, di questo tipo di attività. Il consiglio direttivo è risultato interamente confermato nelle persone dei profl". Apih Elio, Cervoni Giulio, dott. Eulambio Laura, Fantuzzi Alfredo, aw. Flora Emanuele, col. Fonda Savio, aw. Hugues Guido, rag. de Incontrerà Oscar, aw. Pagnini Cesare, prof. Pellegrini Iolanda, prof. Romano F. Salvatore, prof. Rossi Sabatini Giuseppe, prof. Rutteri Silvio, prof. Solvi Nereo, prof, Schifirer Carlo e dott. Stefani Giuseppe, con l'aggiunta del prof. Carlo Ghisalbcrti, già cooptato nel consiglio in una precedente riunione.
Sono stati confermati nelle rispettive cariche il prof. Salvatore Francesco Romano, quale Presidente, il dott. Giuseppe Stefani e l'aw. Guido Hugues, come vicepresidenti, il prof. Giulio Cervoni, come segretariotesoriere, e il prof. Nereo Salvi vicesegre­tario. Revisori dei conti sono stati nominati: l'aw. Emanuele Flora e il prof. Carlo Schifirer.
L'attività dell'Istituto nel periodo 1962-64 era stata precedentemente lumeg­giata dal prof. Romano, rifacendosi al programma da lui tracciato sin dalla riunione del 19 giugno 1962, di cui parzialmente si diede notizia nella Rassegna (ottobre-dicembre 1962) e ribadito nella riunione del 25 giugno 1963; programma che è stato attuato in tutto le sue parti a cominciare anche da quel minimo di attrezzatura di ufficio, che era inizial­mente quasi del tutto mancante. Il prof. Romano ha innanzitutto richiamato l'attenzione sull'interesse e il consenso che ha suscitato il ciclo di conferenze sulla storia del Risorgi­mento, tenute negli anni scolastici 1962-63 e 1963-64 per gli alunni delle scuole medie superiori, di Trieste e Gorizia, per il livello scientifico e la esposizione agevole cui si sono attenuti tutti i conferenzieri, che sono stati, apprezzati anche fuori dalla scuola nell'am­biente culturale cittadino. A Gorizia sano state tenute tre conferenze nella sala della Biblioteca Comunale, dal prof. Romano sulle ideologie politiche e sociali e i fattori storici del Risorgimento, dal prof. Agnelli, sulle teorie politiche del Risorgimento, dal-l'aw. Flora sullo Statuto Albertino.
A Trieste le CoufèrcnzeARono state tenute dal prof. Romano, duU'aw. Wtityn sullo Statuto Albertino, dal prof. Agnelli, sulle teorie filosofiche e politiche del Risorgimento, del prof. Salvi, sulPeconomia dell'età del Risorgimento, e dal prof. 'Fessuri, su Mazzini e l'Europa.
Una conferenza sull'idea di Europa nel Risorgimento è stata tenuta nel febbraio del 1963 dal prof Romano, presso la Società Danto Alighieri di Trieste, Il Consiglio direttivo del Comitato di Trieste e Gorizia, oltre ad inviare propri delegati al Congresso di Trento del 1963,alle riunioni della Consulta nazionale, e alla riunione dei Comitati: delle Tre Venezie (che ha avuto luogo il 13 giugno 1965 a Venezia, nella sedo dell* Ateneo