Rassegna storica del Risorgimento

BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno <1965>   pagina <653>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
653
Veneto ), lia cercato sempre con impegno, sia pare nei limiti delle proprie possibilità, di rispondere alle richieste di pareri avanzati dagli Enti pubblici (Municipio, Prefettura, ecc.). di cooperare alle manifestazioni di altri enti culturali (settimana per Dante a cara della Danto Alighieri ) e anche di dare consigli bibliografici e consulenza a studenti e studiosi del periodo del Risorgimento. Per rispondere alle richieste di studenti e di studiosi interessati a leggere alcune lezioni del prof. Romano sul tema: Civiltà del Risor­gimento , si è provveduto a farne fare una riproduzione in ciclostile, che è stata in parte distribuita ai soci.
Si ritiene di dover segnalare particolarmente, per l'opera di consulenza, il lavoro del giovane Gallas su: Gorizia nel periodo napoleonico che è stato presentato come tesi di laurea alla Facoltà di Scienze politiche dell1 Università di Trieste.
L'interesse e l'apprezzamento per la impostazione e l'attività di lavoro del Comitato di Trieste e Gorizia, è confermato dall'invito rivolto al prof. Romano a tenere un ciclo di lezioni di storia del Risorgimento nella facoltà di .Lettere dell'Università di Zagabria (Jugoslavia) dal 15 al 25 novembre 1965, lezioni il cui testo è in corso di traduzione in lingua croata.
Un lusinghiero riconoscimento è venuto poi da Roma con l'assegnazione di un premio della cultura da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha dato al Comitato una congrua somma da utilizzare specialmente per le pubblicazioni. La consi­stenza economica del premio ha consentito infatti di poter accelerare e sviluppare l'altro settore dell'attività del Comitato, che è quello delle pubblicazioni.
Ha avuto inizio a cura del Comitato la pubblicazione di una collana di saggi, testi e studi sui temi e problemi di storia del Risorgimento che interessano particolarmente la Regione dal titolo emblematico: Civiltà del Risorgimento e diretta dal prof. Romano. La collana è stata felicemente iniziata con la pubblicazione di due volumi: G. STEFANI, II problema dell1 Adriatico nel Risorgimento', C. SCIIXU'FHER, Momenti e problemi di storia nella Venezia Giulia neWetà del Risorgimento; essa prevede l'imminente pubblicazione di un volume di G. CERVANI, Figure e problemi di storia della borghesia triestina, e altri di E. Apih, N. Salvi. La collana ha avuto un'accoglienza assai favorevole, sia per le recen­sioni assai positive che sono comparse sui giornali, sia per le lettere di apprezzamento che sono venute da palificati esponenti della cultura storica, come il prof. Rodolico ed altri.
I volumetti della collana, sia per i temi, sia per l'impostazione e il carattere, mirano a suscitare un interesse rinnovato e più ampio per la storia del Risorgimento, che risulta più rispondente agli scopi istitnzionali del nostro Istituto, e a fornire occasione a dibattiti, discussioni* convegni, che il Comitato si propone di organizzare sistematicamente sui temi dei volumi che compariranno nella collana, e in modo adeguato e continuativo. Per il prossimo anno 1966 sono previsti alcuni convegni sui temi affrontati dalle pubblica­zioni. Si è inoltre iniziata la preparazione della partecipazione del Comitato di Trieste e Gorizia al Congresso nazionale, che si terrà in ottobre del 1966 a Venezia in occasione della ricorrenza degli avvenimenti del 1866. A questo fine inoltre il dott. Stefani ha rac­colto un prezioso materiale documentario sui riflessi del 1866 nella Venezia Giulia che il Comitato vedrà di poter far pubblicare con un proprio contributo per essere presenti anche in questa forma alle manifestazioni per la ricorrenza del 1866.
UDINE. - Questo Comitato, come da molti anni, coopera alla costituzione del Museo del Risorgimento di Osoppo. Ha organizzato le celebrazioni dei Moti friulani del 1864, svoltesi con largo partecipazione di autorità e di cittadini, 0 18 ottobre 1964, a Osoppo. Oratori: Antonio Faleschini ed Angelo de Benvenuti. 11 Presidente del Comitato ha conchhiso le celebrazioni del *64 con un discorso alla Società di Minerva , a Trieste (8 maggio 1965).
Faleschini e de Benvenuti sono stati fra i principali organizzatori del III Con­gresso Nazionale del Giornalismo, a Udine (6-8 dicembre 1964) presentando inoltre due relazioni. Tanto il discorso di de Benvenuti a Osoppo, quanto la sua relazione
13