Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
654
>
654
Vita dell'Istituto
al III Congrosso Nazionale del Giornalismo sono usciti nella Rivista Dalmatica (1965, fascicoli li e III).
Ali*Ateneo Veneto de Benvenuti ha parlato su te più significative epigrafi risorgi'-mentali nel Veneto , mentre il 18 maggio ha presentato, a Udine, la memoria Iconografia risorgimeli tale nel Friuli, 1797-1866 , che uscirà nel volume curato dall'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine a celebrare il centenario dell'unione del Friuli all'Italia.
Egli ha del pari partecipato, a Venezia, alle sedute dei Presidenti dei Comitati del Veneto e del Friuli ed in quella del 13 giugno ha invitato il Comitato veneziano a prendere l'iniziativa, perchè una piazza od una via di Venezia sia intitolata al Triumviro poi Dittatore Giovan Battista Cavedalis, nell'epica gesta di Venezia (1848-49).
Il Comitato di Udine, nella seduta del 17 giugno, ha fissato in gran parte le iniziative, che verranno prese ad esaltare il Centenario del 1866
VERONA. Celebrazioni del centenario 1.866* a Verona. L'aw. Cavalla ha rivolto, fin dal gennaio, lettere al Provveditore agli studi in Verona, al Sindaco di Verona ed al Presidente della Provincia di Verona al fine di avvertire queste Autorità che il Comitato di Verona ha preso l'iniziativa delle celebrazioni del centenario del 1866 e per opportune riunioni di scambio di idee con esse. In seguito a questa comunicazione e richiesta, il Sindaco di Verona convocava per il 20 gennaio nella sede municipale il Consiglio direttivo del Comitato ed in quella seduta furono presi accordi di massima riferiti a Roma nella seduta della Consulta il 27 marzo 1965 al Vittoriano.
Al fine di mantenere l'iscrizione al nostro Comitato dei Comuni che già vi fanno parte ed allo scopo di sollecitare la iscrizione di altri, l'aw. Cavalla è ricorso al Prefetto di Verona. Questi con circolare in data 1 febbraio 1965, n. 171, div. Gabinetto, ha richiamato l'attenzione di tutti i Sindaci della provincia e del Presidente della Provincia invitandoli ad associarsi al nostro Istituto con queste espressioni: Attese le alte finalità perseguite dall'ente e la conscguente necessità di sostenerlo, sono sicuro che le S.S. L.L. non mancheranno di dare la propria adesione .
Pubblicazioni. Sotto l'egida del Comitato è stato pubblicato il volume del nostro componente il Consiglio direttivo, prof. dott. Raffaele Fasanari, Le riforme napoleoniche a Verona.
Manifestazioni. L'aw. Cavalla ha commemorato il 30 aprile 1965 a Pastrengo la carica dei Carabinieri del 1848 alla presenza del generale Celi comandante la divisione dei Carabinieri di Milano e di numerosi generali e di quasi tutti i Comandanti di Legione Carabinieri dell'Italia settentrionale. R 2 maggio in coincidenza del cinquantenario, 3 maggio, della denuncia del Trattato della Triplice Alleanza, l'aw. Cavalla ha commemorato al Cinema Corallo di Verona il cinquantenario della dichiarazione di guerra 1915 dell'Italia all'Austria. R 30 maggio a Legnago l'aw. Cavalla ha celebrato alla presenza di tutte le Autorità provinciali nella piazza Garibaldi il cinquantenario della dichiarazione di guerra all'Austria.
Il 13 giugno il prof, dott, Fasanari partecipò a Venezia ad un convegno di Comitati veneti per accordi sulle celebrazioni del prossimo centenario nel 1966 dell'annessione del Veneto all'Italia.
H 27 luglio l'aw. Cavalla con il dott. Mario Carrara del Consiglio direttivo ha parte-cipato olla riunione, tenutasi nel palazzo municipale di Verona, sotto la presidenza dell'Assessore alla Pubblica Istruzione per concordare un programma di massima sugli studi e pubblicazioni e manifestazioni del prossimo 1966.
AVELLINO, Si 6 istituito un nuovo Comitato dell'Istituto, sotto la direzione del Commissario straordinario prof* Fausto Grimaldi (Piazza d'Armi, 12).