Rassegna storica del Risorgimento

BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno <1965>   pagina <655>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
655
** *
UDINE. - Per il Centenario dell'unione del Friuli all'Italia si è riunita la pre­sidenza del locale Comitato per considerare le iniziative da prendersi. Vi hanno parteci­pato il presidente prof. Angelo de Benvenuti, il vicepresidente cav. Antonio Falcschini, il segretario cassiere comra. Leo Pilosio, i consiglieri conun. prof. Enrico Morpnrgo e com­mendatore aw. Egidio Zoratti.
H presidente ha xeso noto che, su invito del nostro Comitato di Venezia, è inter­venuto a due sedute dei presidenti dei Comitati del Veneto. Nella prima si sono fissate le linee generali per le celebrazioni nella Regione Veneto Frinii, nella seconda il prof, de Benvenuti ha esposto quanto si sta già preparando a Udine. Si svolge così un ciclo di conferenze, i cui testi verranno dati alla pubblicità dall'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti dì Udine, mentre altri importanti enti cureranno altri volami e prenderanno acconce iniziative.
Nella seconda seduta veneziana il prof, de Benvenuti ha presentato formale proposta che il nostro Comitato di Venezia prenda l'iniziativa, perchè al nome del Triumviro e da ultimo dittatore nell'epica gesta del 1848 e 1849, Giovanni Battista Cavcdalis venga intitolata una piazza od una via. La proposta è stata inserita a verbale.
B Consiglio direttivo di Udine ha, poi, ascoltato le proposte per quanto potrà fare il Comitato locale: l'affissione di manifesti ad esaltare la gloriosa ricorrenza, l'apposizione di corone d'alloro nel sacrario ai Caduti per la Patria e su alcune lapidi, cosi su quella che figura sulla facciata dell'Albergo Italia, la quale perpetua il forte animo del grande patriota Quintino Sella, dimostratosi all'altezza della grave situazione nella drammatica notte del 9 agosto 1866;
Si è avuto un ampio scambio d'idee e nel mentre sono state approvate le comunica­zioni del presidente sui suoi interventi a Venezia, si è stabilito di sviluppare e definire i singoli punti per Udine nella prossima seduta.
* * *
VENEZIA. H segretario del Comitato prof. Nicola Mangini, nell'assemblea annuale della Deputazione di Storia Patria per le Venezie, ha tenuto il discorso ufficiale sul tema: Gustavo Modena e il teatro italiano del primo Ottocento. H testo del discorso è stato pubblicato negli Atti della Deputazione.
NUOVE PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO. - Nella serie Fonti della nostra Biblioteca Scientifica è uscito il L1I volume: Girolamo Belloni, Scritture inedite e disserta' zinna del commercio , a cura e con introduzione di Alberto Caracciolo (L. 3.500).
Nella serie Atti dei congressi, è uscito il IX volume: Atti del XLI Congresso di storia del Risorgimento italiano, Trento, 9-13 ottobre 1963 (L. 6.000). Come è noto, quel congresso è dedicato alla Prima guerra mondiale.