Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
656
>
NOTIZIARIO
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. - Con Decreto del Presidente della Repubblica n. 604 del 15 aprile 1965 è stato approvato lo Statato della Fondazione Contessa Caterina Pasolini Dall'Onda Borghese , annessa all'Accademia Nazionale dei Lincei. L'Accademia dei Lincei ha pertanto rivolto, a norma dell'art. 4 del predetto Statato, a tutti i Soci Nazionali l'invito a far pervenire albi Presidenza dell'Istituto, entro il 31 dicembre 1965, le loro eventuali segnalazioni relative al primo dei Premi biennali della predetta Fondazione, di L. 1.000.000, destinato a studi riguardanti la Storia del Risorgimento italiano. Il Premio sarà attribuito durante l'anno accademico 1965-66.
* * *
PREMIO ITALIA CONTEMPORANEA. - 1. L'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna ha stabilito di dar vita ad un Premio colturale dedicato, nel 1965, ad uno studio di carattere storico e storico-politico (storia dei partiti e dei movimenti politici, storia delle relazioni e degli scambi internazionali, storia economica e sociale) sull'Italia contemporanea.
2. R premio denominato Italia contemporanea verrà conferito nell'inverno 1966, in un giorno che verrà stabilito dal Comitato patrocinatore, nella città di Bologna.
3. R premio Italia contemporanea è posto sotto il patrocinio di un Comitato cosi composto:
Presidente: Aw. cav. lav. Giorgio Barbieri - Presidente dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna. Componenti: doti. ing. Guido Bassi Vice Presidente dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna e Presidente del Collegio Costruttori Edili della Provincia di Bologna; prof. Felice Battaglia Rettore Magnifico dell'Università degli Studi di Bologna; dott. ing. Paolo Costato Vice Presidente dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna; dott. Armando Gibilaro Prefetto di Bologna; dott, Gaetano Ranieri Provveditore agli Studi della Provìncia di Bologna; aw. Giorgio Roffcni Tiraferri - Segretario Generale dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna; prof. Giovanni Spadolini - Direttore de Il Resto del Carlino - Ordinario di Storia Contemporanea nell'Università degli Stadi di Firenze; prof. ing. Ernesto Stagni Presidente della Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Bologna; ambasciatore prof. Mario Toscano Ordinario di Storia dei Trattati nell'Università degli Studi di Roma; prof. Franco Valseceli! Ordinario di Storni Moderna nell'Università degli Studi di Roma; prof. Mario Vinciguerra -Presidente della Società Italiana Autori Editori.
4. Possono concorrere al Premio soltanto autori di nazionalità e cittadinanza italiane, ovunque residenti.
5. Sono ammesse al concorso le opere inviate direttamente dagli autori nonché quelle eventualmente proposte du uno dei Componenti della Giurìa.
6. Le opere concorrenti dovranno risultare edite entro il periodo 1 gennaio 1962 30 settembre 1965,