Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
657
>
Notiziario
657
7. I concorrenti dovranno inviate alla Segreteria del Premio la seguente documen-tazione: a) 6 copie stampate dell'opera; 6) certificato di nazionalità e cittadinanza italiane* e) dichiarazione di integrale accettazione delle clausole contenute nel presente bando; d) dichiarazione della casa editrice attestante la data di edizione ove questa non risulti a stampa sul volume; e) dichiarazione di essere autore dell'opera presentata con indica* zione del nome, cognome ed indirizzo.
8. Le opere e la documentazione di cui al punto 6 dovranno pervenire in plico raccomandato alla Segreteria del Premio entro la mezzanotte del 31 dicembre 1965, Tutti i concorrenti che desiderino avere in restituzione le opere presentate, dovranno farne espressa richiesta da includere nella documentazione di rito.
9. La Segreteria del Premio Italia contemporanea ha la sua sede in Bologna, via San Domenico 4, presso l'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna.
10. Ad esaminare i lavori e ad assegnare il Premio, è chiamata una Giuria cosi composta: prof. Felice Battaglia, prof. Giovanni Spadolini, prof. Mario Toscano, prof. Franco Valsecchi, prof. Mario Vinciguerra, con un Segretario senza diritto di voto, nominato dall'Associazione degli Industriali promotrice.
11. La dotazione del Premio è di complessive tire 1.000.000, che andranno all'opera che la Giuria dichiarerà più meritevole. Qualora hi Giuria dovesse considerare exaequo due opere, la dotazione sarà suddivisa in due premi di 500.000 tire.
12. Qualora la Giuria dovesse pervenire alla decisione di non poter assegnare il Premio, l'importo relativo sarà devoluto ad altre iniziative, sempre di carattere culturale, che l'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna deciderà eventualmente di assumere, secondo le modalità che verranno stabilite.
13. L'operato della Giuria è insindacabile. Gli eventuali ricorsi saranno esaminati dalla Segreteria del Premio.
PREMIO ITALIA CONTEMPORANEA PER L'UNIVERSITÀ. - 1. Nel quadro del Premio Italia contemporanea per uno studio di carattere storico, bandito dall'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna, si è deciso di dar vita ad una sezione autonoma destinata al mondo dell'Università e volta a rafforzare i legami fra hi cultura e i giovani.
2. D premio denominato Italia contemporanea per l'Università verrà riservato alla migliore tesi di laurea discussa, nell'ambito delle Facoltà di Lettere, Scienze politiche. Magistero, Giurisprudenza ed Economia, in una delle discipline che comunque investano la storia contemporanea dell'Italia sia sotto il profilo dell'evoluzione politica e dei partiti, sia. sotto il profillo delle strutture giuridiche, costituzionali ed economiche. Tali tesi di laurea dovranno risultare discusse e approvate entro il periodo 1 gennaio 1962-30 ottobre 1965.
3. Tutti i Rettori delle Università sono pregati di indicare e di trasmettere alla Segreteria del Premio, le migliori tesi di laurea che i titolari delle discipline storiche, compresi nelle predette Facoltà, vorranno segnalare come particolarmente adatte a concorrere al Premio Italia contemporanea per l'Università . Tutte le tesi che giungeranno alia Segreteria del Premio saranno sottoposte al giudizio della Giuria del Premio stesso, cosi composta: prof. Felice Battaglia, prof. Giovanni Spadolini, prof. Mario Toscano, prof. Franco Valsecchi, prof. Mario Vinciguerra.
4. La dotazione del Premio e di complessive L. 600.000 così ripartite; a) primo premio di L. 400.000 indivisibile; 6) due secondi premi ex-acquo di L. 100.000 ciascuno.
5. Le tesi di laurea concorrenti dovranno giungere allo Segreteria del Premio entro 0 31 dicembre 1965.