Rassegna storica del Risorgimento

BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno <1965>   pagina <658>
immagine non disponibile

658
Notiziario
6. Il Premio verrà conferito nell'in verno del 1966, in un giorno che verrà stabilito dal Gomitato patrocinatore, nella città di Bologna.
7. L'operato della Giuria è insindacabile. Gli eventuali ricorsi saranno esaminati dalla Segreterìa del Premio,
* *
PREMIO BAGOLINO NEL RISORGIMENTO . - Bando di concorsa: 1. Il Comune di Bagolino (Brescia) bandisce per l'anno 1966 il Concorso per il premio Bagolino nel Risorgimento . Il premio unico di L. 500.000 verrà assegnato ad una monografia dal titolo I volontari garibaldini nella campagna 1866 con particolare riferimento alla guerra in Valsabbia ed alla battaglia di Montesuello che, per impostazione e rigore scientifico* apporti un effettivo contributo agli studi storici del Risorgimento italiano. Al Concorso possono partecipare gli studiosi aia italiani che stranieri.
2. L'opera presentata dovrà essere inedita, libera da vincoli editoriali e dovrà per­venire in quattro copie dattiloscritte al Comune di Bagolino (Brescia) entro il 15 aprile 1966. Le copie dovranno essere anonime e contrassegnate da un motto, ripetuto sopra una busta chiusa contenente le generalità del concorrente.
3. I saggi saranno giudicati da una commissione scelta dal Comune di Bagolino. H giudizio della commissione è insindacabile.
4. Il premio potrà non essere assegnato qualora nessuno dei saggi risulti dotato delle caratteristiche di cui all'art. 1.
5. L'opera prescelta resterà di proprietà del vincitore, ma il Comune di Bagolino si riserva di pubblicare fino a un massimo di 500 copie senza diritti da parte dell'autore*
6. La premiazione avrà luogo a Bagolino, in. data da destinarsi, in occasione delle solenni Celebrazioni del Centenario della Battaglia di Montesuello, alla presenza delle Autorità Nazionali e Provinciali.
7. Entro tre mesi dalla proclamazione dell'esito del concorso, i dattiloscritti non ammessi alla pubblicazione potranno essere richiesti, previa indicazione del motto e autorizzazione ad aprire la busta, al Comune di Bagolino. Trascorsi i tre mesi, i dattilo­scritti saranno distrutti.
8. Per ogni informazione e precisazione rivolgersi al Comune di Bagolino.