Rassegna storica del Risorgimento
BALBI SENAREGA FRANCESCO CARTE; BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GEN
anno
<
1965
>
pagina
<
659
>
INDICE DELL'ANNATA (1965)
INDICE DEGLI ARTICOLI
A) INDICE ALFABETICO
ABTURO BERSANO, I PUchioni, p. 345.
ACHILLE BOSISIO, Il Libero Italiano e i suoi collaboratori, p. 351.
GEORGES BOURGIN, Garibaldi et la France en Uruguay 1840-1848, p, 303.
FERDINAND BOYEB, Charles Albert et le comte d'Auzers de 1814 à 1821, p. 3.
Pio CARTECHINI, Le carte del Comitato per l'erezione del monumento in onore del generale Cialdini e dei liberatori delle Marche e dell'Umbria in Castelfidardo, p. 68.
ROMOLO COMANDINT, Luigi Carlo Farmi medico condotto e traduttore di Sant'Agostino, p. 531.
EMILIO COSTA, I fondi archivistici della Biblioteca Universitaria di Genova riguardanti il Risorgimento. I. Le carte di Emanuele Ceiosia, p. 579.
EMILIO COSTA, L'opera del Circolo italiano di Genova a favore di Venezia, p. 195.
CORRADO DE BIASE, La libertà d'azione concessa dal Parlamento al governo (dicembre 1914-marzo 1915), p. 225.
FÀUSTO Forca, Alois Simon, p. 71.
UMBERTO FOSCHI, Documenti del periodo napoleonico nell'Archivio comunale di Cervia, p. 245.
MARIANO GABRIELE, Origini della convenzione navale italo-austro-germanica del 1913, pp. 325, 489.
M. MASSIMO GANCI, Una lettera inedita di Vito D'Ondes Reggio al marchese di Roccaforte, p. 57.
FRANCO GAROFALO, Rileggendo Alberto Lumbroso, p. 33.
MACDA JÀSZAY, La questione italiana net rapporti anglo-austriaci durante la crisi del 1859, p. 557.
La Rassegna. Mezzo secolo fa, p. 155*
SAVERIO LA SORSA, Condizioni sociali e morali del clero lucano sulla fine della dominazione borbonica, p. 61.
FERNANDO MANZOTTI, // movimento magistrale cattolico e lo Stato liberale, p. 463.
GIACOMO MARTINA S. J., Problemi pastorali e casi di coscienza nel 1870, p. 219.