Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALI BAVIERA 1858-1862
anno
<
1966
>
pagina
<
32
>
LA STAMPA BAVARESE NEGLI ANNI DELL'UNIFICAZIONE ITALIANA
(1858-1862) J
LA STAMPA BAVARESE DAL 1858 AL 1862.
Un mezzo per promuovere e diffondere la cultura tedesca, un mezzo per conquistare nuovi campi culturali e le forze materiali a ciò necessarie nel più ampio senso della parola: questo divenne il compito principale della Allgemeine Zeitung ... Forse con ciò viene spiegato a più. vasti ambienti perchè la Allgemeine Zeitung non perda d'occhio soprattutto " il regno danubiano , il meno tedesco tra gli Stati germanici, e i suoi interessi; perchè, fra tutti i giornali non austrìaci, esso prenda molto a cuore la difesa degli interessi dello Stato imperiale e l'informazione sui suoi bisogni; perchè cerchi di dimostrare che hi lotta per l'Austria è una lotta per tutta la Germania . *)
Alla fine del 1858, quando la Allgemeine Zeitung di Angusta pubblicava questa interpretazione delle proprie opinioni politiche, in buona parte del pubblico tedesco stava crescendo Fondata di simpatia per l'impero austriaco. Questo movimento, che doveva suscitare onde tempestose soprattutto nel regno bavarese, era in stretto rapporto con l'agitazione nazionale, che si propagava nella vicina Italia e che sembrava minacciare, se non l'esistenza, almeno una parte del territorio della monarchia danubiana. a) Per molti Tedeschi il limitrofo Stato plurinazionale dell'Austria
*) AZ 1858, 11. XI.; "Trieste Gegcnwaxt und Zukunft .
2) I lavori, che negli ultimi decenni hanno preso in esame l'atteggiamento dell'opinione pubblica tedesca sul Risorgimento italiano, hanno trascurato la presa di posizione della stampa della Baviera e della Germania meridionale, dando risalto invece a quella dei giornali della Germania settentrionale: THEODOR SCHEFFER, Die preussìsche Pìtblizistik ini Jahre 1859 unter doni Einfluss des Ualioniscìten Krieges, Leipzig, 1902, ha esaminato solo la stampa della Germania settentrionale; ANNEB MIT'FEIJSTAEBX, Der Krieg VOTI ISSO-, Bismarck und die ojfeniliche Meinung in Deutschland, Stuttgart, 1904, si è limitata parimenti all'anno 1859 e si è servita solo di pochissimi articoli di giornali dell'ambiente meridionale. Nel 1935 è apparso un significativo lavoro, in due volumi, che però prendeva ancora in esame quasi esclusivamente la pubblicistica prussiana, soprattutto opuscoli politici e fogli volanti e solo alcuni giornali periodici: HANS ROSEN-BERG, Die Nationulpóliliclie Publizistik Dcutschlands (Neue Ara bis 1866), Munchcn, 1935. A questa letteratura si rifanno anche le ricerche, che da parte italiana, contemporaneamente o successivamente, hanno affrontato l'argomento delle relazioni italo-tcdesche negli anni decisivi del Risorgimento: FRANCO VAXSECCHI, li 1859 in Germania. La stampa ed i paniti, in Studi Germanici, anno I (1935), n. I; FRANCO VALSECCHI, Il 1859 in Germanio. Idee e problemi. In Archivio Storico Italiano (1935), n. Il (questi due articoli sono